INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] appoggio Dalhousie, varata nel 1886, da 1970 t. e 13 nodi, armata con 4/47. Il personale che arma queste unità è in parte indiano decimo giorno Bhīṣma è fatto segno a un violento lancio di frecce da parte di Arjuna e messo nell'impossibilità di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] piccolo stato che la arma.
Nel 1895 la marina olandese era costituita da 446.861 tonn. lancioda 450.
Sommergibili: 1 tipo O in costruzione; 4 tipo K in costruzione da 770-1040 tonn., 17,5-9 nodi, armati con 8 tubi di lancioda 533 e 1/88; 4 tipo O da ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] motivi, Gamelin, postosi in difensiva lungo la Maginot, lanciava il grosso delle sue forze efficienti verso il nord per collaborativo dell’arma aerea con l’esercito, al punto da subordinare nell’impiego la prima alla seconda arma. Ma contro ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] e di Omero doveva diventare un'arma politica: l'arma con cui l'Inghilterra respingeva da sé le idee della rivoluzione francese. la Gesellschaft für das Studium der alten deutschen Geschichte e lanciò l'idea di una raccolta di fonti, i Monumenta ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] e del funzionamento dei tormenta o macchine per il lancio di proiettili.
Nel Medioevo non furono molto diffuse le specialità (pontieri e lagunari, ecc.), da corsi di uguale durata presso reggimenti dell'arma. L'organico dei sottufficiali del genio è ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] segue il modulatore; quella superiore che ha l'ampiezza da 2620 a 2628 kHz, contiene entrambi i canali e l internazionali di stampa e il lancio di bollettini circolari di stampa esso funziona dal 1948 per l'arma aeronautica con un numero di sette ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] sostenitore J. F. Fuller. Il carro armato non è un'arma della fanteria, ma la forma moderna della cavalleria pesante, capace di a fotocellula, nella fotografia); le nubi radioattive, lanciateda aeroplani con effetti micidiali su ampie zone; i ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] in eccesso, riducendo la sezione al diametro voluto; in tal modo con i tubi da 533 mm., ad esempio, possono venire lanciati anche siluri da 450 mm.
La messa in moto dell'arma avviene come per i tubi subacquei, salvo che il siluro dev'essere munito di ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] A ciò si aggiunga che nelle guerre avvenire l'arma aerea renderà assai pericoloso l'accumulare in spazî ristretti grandi ; per non correre tale rischio esso è obbligato a lanciareda lontano. Queste ragioni consigliarono il ritorno al sistema dei ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] mina è ad una determinata profondità e che quindi rende l'arma inattiva quando è fuori acqua. Sul circuito di accensione è che effettuano la posa delle armi stando in immersione e lanciandoleda speciali tubi ricavati nello scafo, dove le mine sono ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...