schioppo Nome con cui erano genericamente indicate le prime armi da fuoco ad avancarica, costituite da una canna metallica di ferro o bronzo, chiusa all’estremità posteriore e provvista di un foro (focone), [...] lancio con un ferro rovente, successivamente con una miccia, che lo schioppettiere doveva tenere accesa durante il combattimento. Lo s. fu costruito come arma portatile, e prese il nome di archibugio, o come pesante arnese da guerra, ...
Leggi Tutto
Per accorciamento di Panzerwagen («carro corazzato»), carro armato, con particolare riferimento ai carri armati tedeschi impiegati nella Seconda guerra mondiale, e in alcune circostanze successive. Panzerfaust [...] arma costituito da una granata a carica cava con propellente contenuto nel codolo della granata stessa, inserita in un tubo di lancio. Arma anche all’Esercito italiano, che può perforare corazzature d’acciaio da 70 mm a una distanza di 400 m. ...
Leggi Tutto
Parte posteriore della bocca da fuoco che, essendo destinata a contenere la carica di lancio, ha spessore maggiore di quello delle altre parti dell’arma. Nelle vecchie armi ad avancarica la c. era chiusa [...] , chiamato focone; nelle armi a retrocarica la c. è chiusa dall’otturatore. Nelle moderne armi da fuoco portatili, la c. fa parte della canna e contiene la carica di lancio; la c. mobile porta il congegno di caricamento, di otturazione e sparo. ...
Leggi Tutto
semiautopropulso Nella tecnica militare, si dice di un proietto in cui la velocità iniziale (impressa da una carica di lancio) è accelerata lungo la traiettoria da un sistema di propulsione a razzo: tale [...] sistema consente d’incrementare la gittata senza dover aumentare il peso dell’arma. ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] di offesa del sommergibile: la sua prima e principale arma fu il siluro, quasi suo contemporaneo (v. subacquee, armi). Il sottomarino italiano Delfino forse per primo lanciò regolarmente siluri da fermo e in moto, in immersione, mediante lanciasiluri ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] dopo il crollo del secondo gabinetto MacDonald, un'arma negativa, per rinfacciare ai laburisti la propria condotta attacchi principali diurni, con formazioni offensive protette da forze da caccia 4 volte superiori, lanciando su Londra 14.200 t. di ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] 'arma nucleare, invece, si è presto verificata da una parte l'impossibilità pressoché assoluta di proteggere città e industrie da dalla crescita degli arsenali strategici sovietici, simbolizzata dal lancio (nel 1957) del primo missile nello spazio. ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] la navigazione in immersione, ha moltiplicato le possibilità dell'arma sottomarina nella guerra al traffico. L'impiego di aerei sono le 6 portaerei tipo Forrestal da 60.000 t per aerei a reazione atti al lancio di bombe atomiche, e 22 ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] consentite da ciascuna arma); la granata di grande efficacia, di maggiore capacità interna della precedente, da elettrolito contenuto in una capsula viene sparso al momento del lancio giovandosi della rotazione del proietto; nelle altre (per bombe ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] . Così 80 divisioni tedesche erano non solo rimaste con l'arma al piede sino all'offensiva di Kerenskij, ma soggette a raccoglieva le sue forze estreme e lanciava al nemico la sua stampella.
Il mattino del 6 agosto, da Tolmino al mare, le linee ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...