Acciaiuoli
Arnaldo D'addario
. Le origini di questa famiglia non si possono far risalire criticamente più avanti del secolo XII, quando un Gugliarello venne da Brescia a Firenze per sfuggire ai bandi [...] con tale energia da suscitare vivaci contrasti col potere civile. L'autorità ecclesiastica lanciò scomuniche e interdetti, sepolcreto della famiglia.
Gli A. portarono costantemente un'arma d'argento al leone d'azzurro armato e lampassato di ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] torpedini ed anche l'uso degli apparecchi da palombaro. L'arma trovò vasta applicazione da parte delle potenze dell'Intesa durante il spinta verso l'alto tale da permettere il galleggiamento dell'ordigno, non appena lanciato in mare.
L'innovazione ...
Leggi Tutto
bioetica
Luisella Battaglia
Incontro delle scienze naturali con le scienze umane
La bioetica è un nuovo campo di ricerca e di riflessione, sorto negli anni Settanta del Novecento, che si propone di [...] non sono tuttavia in grado di indicarci quali sono le mete da raggiungere. È stato detto che la scienza è come la innocenza della scienza' dopo il lancio delle bombe atomiche sulle città , per esempio, paragonata all'arma atomica e ci si chiede se ...
Leggi Tutto
Bill Grueskin
Un ‘Times’ non fa primavera
Il successo dell’edizione digitale del New York Times non deve illudere gli editori: gli abbonamenti on-line in termini di entrate sono una goccia nel mare. [...] annunci pubblicitari su carta sono stati sostituiti da quelli on-line, a un decimo ed editori) e, ciò costituisce un’arma a doppio taglio: i clienti devono focalizzata sul successo che ha ottenuto il lancio dell’abbonamento del New York Times. ...
Leggi Tutto
processo aleatorio (processo stocastico)
Flavio Pressacco
processo aleatorio (processo stocastico) Descrizione dell’andamento nel tempo di una o più grandezze a., la cui evoluzione futura non si conosce [...] di risultati (testa o croce) di lanci di una moneta ai quali è di tale p. generano p. di diffusione, descritti da equazioni differenziali stocastiche (➔ equazione) del tipo: dX= parametro discreto di tipo ARMA(p,q) (➔ ARMA/ARIMA, modelli di) ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] Stein lanciò l’idea di una raccolta di fonti, i Monumenta Germaniae historica, intrapresa da G. da L. von Ranke, che portò il rigore della filologia classica nello studio della storia moderna.
Francia. Nel periodo della Restaurazione la s. fu un’arma ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] Nel punto di frattura viene lanciato l’attacco decisivo, preceduto sempre da una preparazione di fuoco concentrato di balcanici del 1912-13, in particolare Bulgari e Greci, sì che l’arma aerea entrò nel quadro della futura guerra del 1914. L’aereo si ...
Leggi Tutto
Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l'uso di agenti biologici.
approfondimento di Gianfranco Bangone (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
L’utilizzo di patogeni in attività [...] grande scala quando il generale Shiro Ishi dà vita all’Unità 731 ad Harbin in Sovietica ma ciò non impedirà il lancio del Biopreparat, il più grande programma dove gli agenti biologici sembrerebbero l’arma più appropriata per attentati di tipo ...
Leggi Tutto
Agli effetti della legge penale, per armi si intendono quelle da sparo e tutte le altre la cui destinazione naturale è l’offesa alla persona, nonché tutti gli strumenti atti a offendere, dei quali dalla [...] l’utilizzo del relativo munizionamento o il lancio di oggetti idonei all’offesa della persona.
Alterazioni di armi comuni da sparo. - È alterata l’arma modificata nelle sue caratteristiche meccaniche in modo tale da renderne più agevole il porto o ...
Leggi Tutto
V1, V2, V3 Le tre principali ‘armi segrete’ con cui i Tedeschi tentarono di risollevare le loro sorti sul finire della Seconda guerra mondiale. La V1, la cui sigla ufficiale era Fi103, dal nome della prima [...] m), di massa 2130 kg, propulso da un pulsoreattore sistemato sopra la fusoliera e lanciato mediante un razzo a perossido di idrogeno 23.000 nel solo 1944). La V1 fu un’arma essenzialmente terroristica, ma poco rilevante dal punto di vista ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...