La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , il vaccino di Sabin sarà l'arma decisiva contro le epidemie di polio. insieme finito di stati e ci sono azioni che possono portare da uno stato all'altro. Se A è l'insieme delle a quello dello stato stazionario.
Il lancio dell'Explorer 1. Il 31 ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] attacco, a meno di non essere colpite direttamente da un'arma nucleare. I sommergibili possono lanciare i loro missili in immersione, in modo da rimanere, celando la propria presenza, immuni da attacchi.
Tutto ciò ha aperto la strada alla teoria ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] GLCM nucleari con quelli convenzionali, tuttavia, è attualmente allo studio anche l'uso di missili di crociera lanciatida aerei ALCM. Il nuovo sistema d'arma convenzionale è stato chiamato LRSOM (Long Range Stand Off Missile, missile a lungo raggio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] dei concetti e degli enti fondamentali era la sfida lanciatada Lagrange alla 'meccanica pratica', figlia della 'nuova scienza chimico-fisici che avvengono nella canna dell'arma nell'atto del lancio del proietto). Le sue origini risalgono alla ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] aiuti' - per realizzare il ‛lancio' o ‛decollo' verso un sostenuto cui i territori dipendenti non venivano seriamente colpiti da mutamenti nei tassi dei cambi. Dopo il 1914 abbiano aspirato ad usare l'arma dell'autoritarismo burocratico che avevano ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] due parti, resta il rischio di una ripresa di lanci di razzi Qassam da Gaza contro le città israeliane di Ashkelon e Sderot avendo mai abdicato al terrorismo come arma di resistenza (attentati suicidi, lanci indiscriminati di razzi contro centri ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] dotazioni della difesa, la qualità e la quantità dei sistemi d’arma a disposizione, ma anche in ragione del fatto che gli 2003-04), tutti impegnati nella lotta contro il terrorismo globale lanciatada Bush. Dopo l’Afghanistan nel 2012, l’ultimo paese ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] rivali è portato con l'arma di potenti innovazioni tecnologiche e con l'imprenditore Matthew Boulton per il lancio della macchina a vapore. Rari sono fino: le monete si pesavano (il nome ‛lira' viene da ‛libbra', unità di peso). Se non che l'oro ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] negli Stati Uniti dal lancio del primo Sputnik arma.
3. Il controllo degli armamenti tra diplomazia e strategia
Posto dunque che i limiti tra i quali una politica di controllo degli armamenti può svolgersi sono segnati da operazioni di 'riduzione' da ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] Queste hanno la qualità come unica arma a propria disposizione, e l' commerciale dei loro film. Del 1910 è il lancio della prima star, Mary Pickford, ad opera di sono venuti dal cinema americano: da E. S. Porter, da T. H. Ince e da D. W. Griffith, ma ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...