Il primo riparto di assalto (Sturmtrupps) fu costituito dai Tedeschi nel marzo 1915 con due compagnie pionieri ed un reparto di cannoncini, e venne per la prima volta impiegato nei combattimenti di Verdun. [...] capitano Baseggio costituì, con volontarî d'ogni arma e d'ogni età, una banda che, per il loro ardire. Per trarre da tali elementi tutto il rendimento di cui quali erano esercitati all'uso del pugnale, al lancio delle bombe, alla lotta a corpo a corpo ...
Leggi Tutto
RATHENAU, Walther
Carlo Antoni
Industriale, filosofo, uomo di stato tedesco, nato a Berlino il 29 settembre 1867 da ricca famiglia d'industriali e banchieri ebrei, figlio di Emilio (v.). Il giovane [...] Nietzsche e da Bergson.
Le due forze che dominano gl'individui e i popoli sono la paura e il coraggio. Arma della paura è l'intelligenza. Popolo in colloquî a Londra cercò di rompere l'isolamento tedesco lanciando l'idea d'un patto per il Reno. Capo ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a Lilla il 22 novembre 1890 in ambiente di piccola nobiltà cattolica; dopo essere stato alunno dei Gesuiti a Parigi, entrò nel 1909 alla scuola militare di Saint-Cyr. Uscitone [...] Intanto aveva portato a maturazione la concezione tecnica dell'uso della nuova arma blindata, che espose negli scritti Au fil de l'épée (1932), Pétain, ritornò precipitosamente a Londra, da dove l'indomani lanciò il suo primo appello di resistenza ai ...
Leggi Tutto
MORTAIO (XXIII, p. 877; App. I, p. 875)
Durante la seconda Guerra mondiale i mortai sono stati in genere poco impiegati, salvo in assedî di città saldamente difese.
I Tedeschi adottarono il mortaio "Thor" [...] " americano, del calibro 914 mm., con canna rigata lunga 7 m., capace di lanciare proiettili di 1650 kg.
Un tipo di arma che invece è stato ampiamente impiegato è il mortaio da fanteria o lanciabombe (App. I, p. 875), impostosi per la necessità di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] suo Ordine, la notizia della nomina a cardinale, decretata da Bonifacio il 5 dic. 1298. Gli fu assegnato rafforzare la sua posizione, lo privò dell'unica arma disponibile per trattare con i Francesi. Ora non città, sulla quale lanciò l'interdetto. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] dalla Gazzetta dello sport, 3000 dal Corriere della sera, 1000 da Vincenzo Lancia e 1000 dalla Federazione. Il premio per la vittoria di tappa Cervo e soltanto Vicini gli resiste. Sul piano, ad Arma di Taggia, si riportano sotto Bini, Osvaldo Bailo e ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] dei Mongoli per mezzo di ‛lance di fuoco volanti': la descrizione dell'arma non lascia dubbi in proposito. Aggregat): l'A1 e l'A2, piuttosto piccoli, i cui lanci furono coronati da successo, raggiunsero quote dell'ordine dei 200 m. Il successivo ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] rotazione). Una particella lanciata con una certa velocità supponga che, a ogni battito dell'orologio in A, un fotone parta da A e, viaggiando sulla geodetica, raggiunga B. L'osservatore B vede pregiudizio". La sua grande arma era stata la storia: ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] alcuni prodotti sono già stati lanciati sul mercato.
Il pomodoro Flavr-Savr è stato geneticamente manipolato così da essere meno soggetto alla marcescenza su questo aspetto della ricerca può rivelarsi un'arma a doppio taglio. Ad esempio, gli studi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] .
Il giavellotto, prima di essere un attrezzo da competizione, era un'arma di uso corrente per la guerra e la caccia scudo di bronzo, talora ricoperto di cuoio e una lancia. Si apprende da Pausania che a Olimpia erano a disposizione degli oplitodromi ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...