tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] armati e protetti; dotati di armi dagetto (artiglierie e missili) di notevole portata (da 20 a 120 km) con grande forza del 1912-13, in particolare Bulgari e Greci, sì che l’arma aerea entrò nel quadro della futura guerra del 1914. L’aereo si ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] 'armamento si sono manifestate tendenze diverse, benché l'arma classica anche nell'attacco del naviglio mercantile resti sempre mitragliere con proiettili antirimbalzanti, lanciabombe multipli; bombe dagetto e mine a celere affondamento; mine a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Padana, come Oberto Pelavicino ed Ezzelino da Romano, a capo, sotto titoli diversi, di un buon numero di città. Il papato, irriducibile, getta nella difesa della sua indipendenza politica e religiosa ogni sua arma, temporale e spirituale. Chiesa e ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] inclinando nel senso voluto il getto del motore. In altri sistemi vengono attivati getti supplementari e aggiuntivi opportunamente disposti Si tratta quasi sempre di sistemi d'arma costituiti da un lanciatore, da un apparato di puntamento e di guida, ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] (oltre 4,1 milioni di ab.), seguita da quella dei Tatari, o Tatarstan (3,8 milioni a lungo la 'carta nucleare' come arma di pressione nei confronti degli Stati Uniti e e propri confronti militari) che gettò una pesante ipoteca sul futuro e ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, 11, p. 379; III, 11, p. 193)
Siro Pintus
Marina mercantile. - L'inizio degli anni Sessanta è sinonimo di un profondo mutamento dei compiti richiesti alla marina [...] aerea e subacquea e il combattimento.
Sviluppo dell'arma missilistica. - Ha determinato un radicale cambiamento delle sono installati lanciatori per missili antinave-antiaerei-antisommergibili con gettateda poche migliaia di metri a 30 ÷ 40 km. ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Milano.
Dopo un attacco della sifilide che da tempo lo tormentava, il Della Rovere si mane dopioni e ducati d'oro con la sua arma stampati" (Fantaguzzi, p. 253), per un marciano: a Ravenna la gente del papa "gettò via li coioni […] al lione di pedra ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] pontone munito di un gancio a una estremità, che veniva gettato sul ponte della nave nemica per tenerla ferma e affrontarla con , vide dunque il sorgere di una nuova arma, l''artiglieria'. Le bocche da fuoco crebbero di numero, fino a raggiungere, ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] comparsi sui giornali e non potevano fungere da corpi di reato.
Uscito di prigione, si gettò di nuovo a capofitto nel lavoro sovversivismo italiano, senza peritarsi di ricorrere anche all'arma della diffamazione: in piena Camera, rispondendo a un ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] attribuita a Erodoto. La menzogna è un'arma sofisticata, assai difficile da impiegare: se ben praticata può dare risultati straordinari tutto distrutto, tutti cacciati via. Con il risultato di gettare sul lastrico e i mascalzoni e gli iscritti al ' ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
giavellotto
giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico greco
-romano, oltre che come arma da...