Fabio Rossi
lanciare. Finestra di approfondimento
Tipi di lancio - L’atto di effettuare un lancio è espresso da numerosi termini, secondo le modalità, la traiettoria e lo scopo del lancio stesso. L. esprime [...] mercato); tiro in ambito sportivo (talora diverso da quello di lancio: la battuta nel tennis può essere detta lancio ma non tiro) e nel senso di colpo di armada fuoco o sim. (aveva ancora due tiri in canna); getto nella locuz. getto d’acqua e sim. ...
Leggi Tutto
lanciare [lat. tardo lanceare "vibrare la lancia"] (io làncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far arrivare con forza e decisione lontano da sé: l. una freccia, un sasso] ≈ buttare, gettare, scagliare, scaraventare, [...] mercato); tiro in ambito sportivo (talora diverso da quello di lancio: la battuta nel tennis può essere detta lancio ma non tiro) e nel senso di colpo di armada fuoco o sim. (aveva ancora due tiri in canna); getto nella locuz. getto d’acqua e sim. ...
Leggi Tutto
gettata (ant. gittata) s. f. [part. pass. femm. di gettare]. - 1. (non com.) [atto del gettare] ≈ [→ GETTO (1)]. 2. (edil.) [massa di gesso, calcestruzzo e sim., colata in apposite forme] ≈ colata, getto. [...] 3. (arm., non com.) [distanza che può essere raggiunta da un proiettile sparato da un'armada fuoco] ≈ [→ GITTATA]. 4. (bot., non com.) [pianta, ramo, ecc., nelle prime fasi dello sviluppo da un seme] ≈ [→ GERMOGLIO (1)]. ...
Leggi Tutto
lancia¹ /'lantʃa/ s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). - 1. a. (arm.) [armada urto o dagetto, formata da un'asta con all'estremità un ferro acuto o altro corpo appuntito] ≈ asta, giavellotto. ⇓ alabarda, picca. [...] una buona l.] ≈ lanciere. 2. (estens.) a. [arnese di ferro, di forma simile all'arma, per la pesca dei tonni, dei delfini, ecc.] ≈ arpione. b. [attrezzo costituito da un tubo metallico in cui un liquido viene spinto a pressione e lanciato all'esterno ...
Leggi Tutto
aeronautica /aero'nautika/ (pop. areonautica) s. f. [dall'agg. aeronautico]. - 1. [complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea] ≈ aviazione. 2. (milit.) [l'arma aerea] ≈ aviazione, [...] [italiana] arma azzurra. [⍈ ARIA]
aeronautica - nomenclatura
Fabio Rossi
delta, a freccia, a geometria variabile, a getto o a reazione o jet, a turboelica, aeropostale, aerotaxi; aerorimorchiatore; cargo; da trasporto, da turismo, di linea; jet ...
Leggi Tutto
freccia /'fretʃ:a/ s. f. [dal fr. ant. fleche (mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). - 1. a. (arm.) [armadagetto: incoccare la f. alla corda dell'arco; f. avvelenate] ≈ (lett.) dardo, (poet.) [...] quadrella, (lett.) saetta, (lett.) strale. b. (fig.) [cosa o persona che opera con grande rapidità, anche come simbolo della velocità: lanciarsi come una f.] ≈ bolide, fulmine, lampo, razzo, saetta, treno. ...
Leggi Tutto
giavellotto /dʒave'l:ɔt:o/ s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. - (arm.) [armadagetto costituita da un'asta che ha in cima una punta di metallo aguzza] ≈ ‖ giannetta, lancia. ...
Leggi Tutto
strale s. m. [dal longob. ✻strāl], lett. - 1. [armadagetto, anche fig.: Al nervo adatta del suo stral la cocca (A. Poliziano)] ≈ dardo, freccia, (poet.) quadrella, (lett.) saetta. 2. (fig.) a. [motto [...] pungente] ≈ freccia, frecciata, (non com.) granfiata, malignità, staffilata, stoccata. ↓ (non com.) bezzicata, puntura di spillo, punzecchiatura. b. [evento che provochi sofferenza: Tu lascerai ogne cosa ...
Leggi Tutto
saetta /sa'et:a/ s. f. [lat. sagitta, prob. voce di origine etrusca]. - 1. [armadagetto che si scaglia con l'arco o con la balestra e, anche, oggetto a forma di saetta] ≈ dardo, freccia, (lett.) quadrello, [...] (ant.) sagitta, (lett.) strale. 2. (estens.) [scarica elettrica tra due nubi, all'interno di una stessa nube o tra nube e terra] ≈ baleno, folgore, fulmine, lampo. 3. (fig.) [cosa o persona molto rapida: ...
Leggi Tutto
sagitta s. f. [dal lat. sagitta "saetta"], ant. - [armadagetto che si scaglia con l'arco o con la balestra e, anche, oggetto a forma di saetta] ≈ [→ SAETTA (1)]. ...
Leggi Tutto
Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza. Nell’antichità classica il g. veniva utilizzato in guerra dai Greci (gr. ἀκόντιον, ἀκων) e dai Romani (lat. pilum).
Antropologia
Nella sistematica...
Arma da getto costituita da una paletta lignea falciforme, appiattita e piegata a gomito in corrispondenza del centro. Diffusa in Australia, fatta eccezione per alcune zone settentrionali, e in Tasmania, è presente in India e nell’alto bacino...