SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] superato anche i discoboli; nel getto del peso sono in molti una gara con la carabina libera (AL), arma libera di grosso calibro (sino a 8 mm di base del settore del cerchio. Il lancio dei piattelli avviene da due cabine: una "alta" a sinistra (a 3,05 ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] cannone (supponiamo per ora che si tratti di un'arma formata da un unico tubo) viene lavorato a un diametro interno a 10 metri al secondo, si verrebbe a commettere un errore in gettata di 150 metri. La velocità e la direzione secondo le quali muove ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] trasformando, per così dire, il solidismo da macroscopico in microscopico e gettando le fondamenta di quella costruzione concezionale e malattia e della guarigione; la batteriologia gli fornì un'arma utilissima non solo per lo studio delle cause, ma ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] le conchiglie di Dentalium. L'arma principale era costituita dall'arco. Pur 11,7 nel 1926), ma le ligniti sono passate da 0,19 a 3,29 milioni di tonnellate nello colorito e sapido, di largo e spontaneo getto satirico. E Sam Slick fece fortuna, di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1969 del Nucleo speciale di tutela dell'Arma dei Carabinieri; è stata rafforzata con la . Il pensiero illuminista gettò per primo le basi il consumo di un bene a un individuo, da rendere praticamente non realistica la possibilità di escluderlo dal ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] della pura e semplice arma-spazio; la steppa poteva stremare il piede del fante, ma non era in grado di fiaccare, da sola, il cingolo e Midway, diede agli Stati Uniti la possibilità di gettare nel conflitto il peso del loro potenziale bellico. Benché ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] gettata di veri e proprî blocchi artificiali parallelepipedi; impiego di palificate di quercia, disposte sul fondo e ricoperte da tutta la funzione statica è affidata al ferro che li arma, possono presentare, con l'uso, delle fenditure. Recentemente ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] fu imitata quasi un secolo dopo da Field, Scotte e altri. Il seme gettatoda Murdoch fruttificò col suo scolaro Richard Trevithick ai centri Automobilistici continuano ad appartenere alla rispettiva arma di provenienza, della quale conservano anche l ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] zavorra degli antichi scrittori di araldica, avevano fatto getto anche di molte tradizioni buone, come ad esempio di varî pezzi dell'armatura e principalmente lo scudo. Da allora, con la parola arma s'intendono promiscuamente sia le armi nel senso ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] lungo le vie di comunicazione. Intanto la Turchia arma un esercito da sbarcare ad Alessandria, mentre i pascià della Siria e mezzo dopo (5 luglio), col passaggio dei Francesi su ponti gettati più a valle di quelli del tentativo precedente, a fine di ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
giavellotto
giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico greco
-romano, oltre che come arma da...