• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Storia [26]
Biografie [22]
Diritto [17]
Letteratura [13]
Archeologia [11]
Ingegneria [10]
Diritto civile [9]
Sport [9]
Militaria [9]
Tecnologia bellica [7]

TEBU

Enciclopedia Italiana (1937)

TEBU Antonio Mordini . Popolazione sahariana divisa convenzionalmente in due grandi gruppi: 1. i Teda costituiti dagli abitanti del Tibesti, di parte del Borku e del Cauar e di cui alcune centinaia [...] lama a foglia di lauro, che si portava fissato al braccio sinistro mediante un braccialetto di cuoio. L'arma nazionale era però il coltello da getto (mučiri). Avevano anche una spada di tipo tuareg (akašu), poco usata, e uno scudo ovale in pelle d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBU (1)
Mostra Tutti

PUELCHE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUELCHE José Imbelloni Voce di lingua araucana, che significa letteralmente "uomini del Levante", con la quale gli Araucani del Chile indicavano, in maniera indistinta, tutti i popoli posti a oriente [...] , mentre il luogo dell'odierna capitale era circondato da un semicerchio di Querrandi, popolo di cui non conosciamo impresse nell'argilla, e la loro arma fu quella specifica di tutti i pampeani, ossia le palle da getto (bolas); usarono anche l'arco e ... Leggi Tutto

PILO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILO (pilum) Asta da getto tipica della fanteria romana, lunga circa due metri, e composta dell'asta vera e propria, lignea, e della lama a punta in quella profondamente incastrata. L'uso del pilum non [...] di Mario erano armati di pila gli hastati e i principes, mentre i triarii conservavano l'antica hasta d'urto. Con Mario, anche questi ultimi furono armati del pilo che così, sino ad avanzata età imperiale, restò l'arma caratteristica dei legionarî. ... Leggi Tutto

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] legno o alluminio, per studiare il maneggio e la difesa da arma da taglio nonché le tecniche di bastone e coltello. Solo i mitsu) e una grossa cintura (mawashi), prendono del sale e lo gettano prima sul proprio corpo, e poi nell'area di gara, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] diam. 10 cm), che è probabilmente da interpretare come proiettile per un'arma da lancio del tipo balista (῾arrāda), piuttosto (unguento scuro per il trucco degli occhi) in bronzo gettano luce sulla qualità della vita quotidiana la cui prosperità si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] ; a distanza ravvicinata entravano in funzione le armi da getto individuali e quindi, al momento dell'abbordaggio, si finale di Ezzelino (86). La sempre più ampia diffusione dell'arma nella seconda metà del secolo è dimostrata anche dall'ingente ... Leggi Tutto

VENETIA et HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENETIA et HISTRIA F. Rebecchi G. Ciurletti B. M. Scarfì M. Verzár Bass R. Matija¿ic La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] riconosciute le tracce dell'antica rete stradale romana. Un brillante recupero appare la convincente ricostruzione come arma pesante da getto (catapulta) proposta sui frammenti metallici siglati con il marchio della Legio IV Macedonica, che partecipò ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] sono riconosciute le tracce dell’antica rete stradale romana. Un brillante recupero appare la ricostruzione come arma pesante da getto (catapulta) proposta sui frammenti metallici siglati con il marchio della legio IV Macedonica, che partecipò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La rivoluzione del moschetto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La rivoluzione del moschetto Gregorio Paolo Motta Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] sola come il moschetto abbia fatto tramontare la gran parte di armi portatili da getto, taglio e d’asta. Al fine di capire come esso sia diventato l’arma base della fanteria occorre indagare la relazione che c’è tra la sua tecnica costruttiva e l’uso ... Leggi Tutto

Armamenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Armamenti Carlo Jean Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] guerra biologica su grande scala quando il generale Shiro Ishi dà vita all’Unità 731 ad Harbin in Manciuria, impiegandocirca asymmetric warfare, dove gli agenti biologici sembrerebbero l’arma più appropriata per attentati di tipo terroristico per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
arma
arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
giavellotto
giavellotto giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico greco -romano, oltre che come arma da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali