• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Storia [26]
Biografie [22]
Diritto [17]
Letteratura [13]
Archeologia [11]
Ingegneria [10]
Diritto civile [9]
Sport [9]
Militaria [9]
Tecnologia bellica [7]

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Avvistamento. - Nel campo della ricerca subacquea, grandi progressi si sono avuti con lo sfruttamento delle frequenze ultrasonore e con il perfezionamento dell'ecogoniometro (v. in questa App.), apparecchio [...] dato scarsi risultati e che limitavano la mobilità delle navi di scorta, sono state eliminate; come arma da caccia è rimasta la sola bomba da getto, che è stata perfezionata con lo studio e la realizzazione dei "lanciabombe" (fig. 1), armi poste ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EFFETTO DOPPLER – ARMA DA CACCIA – ECOGONIOMETRO

FALANGE macedone

Enciclopedia Italiana (1932)

Quando i re macedoni organizzarono come fanteria di linea i contadini del regno, onorandoli del titolo di πεζεταῦροι, compagni a piedi del re, essi adottarono l'ordinanza degli opliti delle città greche, [...] . Nessun'altra ordinanza permetteva di addensare tante punte d'arma da urto su una fronte di pari estensione. Gli uomini avanti e in alto, costituendo una protezione contro le armi da getto. Le altre armi del falangita avevano poca importanza: corta ... Leggi Tutto
TAGS: LEGIONE ROMANA – DOMASZEWSKI – FILIPPO II – CAVALLERIA – SCHINIERI

CHATHAM, Isole

Enciclopedia Italiana (1931)

Fanno parte del dominio della Nuova Zelanda e giacciono a 836 km. a est di Christchurch. Furono scoperte da Broughton nel 1791. Vi sono tre isole principali, la maggiore delle quali, Warekauri o Rekohua, [...] un bastone appuntito. Scolpivano rozze figure umane in legno o in pietra. I loro utensili e la loro stessa arma principale, il patu o daga da getto fattB di pietra, erano nell'insieme simili a quelli dei Maori, ma più rozzi. Non avendo legname per ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE CEFALICO – CHATHAM ISLANDS – NUOVA ZELANDA – CHRISTCHURCH – ALLEVAMENTO

BUMERANG

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'arma che ha causato la più gran meraviglia agli Europei. Essa, lanciata in aria, descrive un cerchio e (a meno che non debba colpire un uccello a volo, nel qual caso cade) torna verso il cacciatore. [...] , perché la traiettoria a curva perfetta è stata solo percorsa dall'arma australiana. I quasi-bumerang africani, asiatici e americani meritano solo il nome di bastoni da getto, benché appartengano tutti al ciclo culturale del bumerang: clave a ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – UCCELLO – ELICA

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dialettica di vento e corrente, l'uno opposto all'altra, getta luce anche sul sistema della navigazione, sul calendario dei traffici il maggior consiglio lo autorizzò a portare con sé un'arma da difesa (231). È nota l'opera sostenuta dal conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Chirurgia Pietro Valdoni di Pietro Valdoni Chirurgia sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] e il malato a un tempo, venivano inondati di grandi getti di soluzione disinfettante contenuta in catini. Un anno prima, grado di acquisire una ricca esperienza in tema di ferite d'arma da fuoco e di ferite cavitarie. L'impiego dei disinfettanti fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – IGNAZ PHILIPP SEMMELWEIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici Huang Yi-Long Christian Daniels Aspetti tecnologici Le grandi armi da fuoco di Huang Yi-Long Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] 1499-1557 ca.) nella Nova scientia, del 1537, gettò le basi della moderna balistica, introducendo strumenti quali il o accorciate a seconda delle caratteristiche di ogni tipo di arma da fuoco. Le conoscenze matematiche e tecniche occidentali del XVI e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – TECNOLOGIA BELLICA

Le Paleoscienze. Le origini delle attività cognitive

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive Margherita Mussi Le origini delle attività cognitive I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] accuratamente appuntito a un'estremità. La preparazione di queste armi da getto ha comportato un processo lungo e complesso, radicato in nel resto del tronco. Il centro di gravità di ogni arma, poi, è spostato verso la punta, a un terzo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

BUOZZI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUOZZI, Bruno Gastone Manacorda Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] Di Vittorio per i comunisti e A. Grandi per i cattolici gettò le basi per la costituzione della confederazione del lavoro unitaria. Gli via Cassia, fu ucciso dalle S.S. a colpi di arma da fuoco insieme con i suoi compagni di prigionia. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUOZZI, Bruno (3)
Mostra Tutti

Guerra e società nei regni romano-barbarici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Guerra e societa nei regni romano-barbarici Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con le invasioni dei secoli V e VI la cultura [...] francisca, l’ascia di uso ancestrale, adoperata sia come arma manesca che da lancio; l’ango, robusto giavellotto guarnito di ferro; la presenza di una strumentazione ossidionale, da sfondamento e anche da getto (arietes, belli machinae), è attestata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
arma
arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
giavellotto
giavellotto giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico greco -romano, oltre che come arma da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali