L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] mappa militare generale dell'Inghilterra', la cui realizzazione gettò le basi per la British Ordnance Survey ( del XVIII sec., l'arma più comune era il cannone di ghisa su ruote. Il più grande era un pezzo per proiettili da 32 libbre (14,515 kg ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] organico.
La crisi dell’estate del 1964 gettò un’ombra sulla sua opera. Alle accuse riferito ‘solo’ all’Arma dei carabinieri) conteneva 1861-1988), XVII, 1954-1958, il centrismo dopo De Gasperi: da Pella a Zoli, Milano 1991, pp. 211-237; A. ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] il Levaldigi. La famiglia aveva ottenuto la semplice "concessione d'arma", cioè il diritto di usare uno stemma, nella persona del scontri con Ginevra (1666-70), sopiti da una sessantina d'anni, si gettò in un'impresa destinata a incidere sensibilmente ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] le fazioni cittadine si gettò nella mischia rimanendo svenuto un potere arbitrario» tramite l’arma del dialogo (Barone, 1992, pp. 88-199, 319 s.; Id., La Vita Beati Ubaldi scritta da Giordano di Città di Castello, Perugia 1917; U. Pesci, I vescovi ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] fece rinchiudere madre e figlio in un'arca di legno e li gettò a mare. Rappresentazioni di Danae, P. e dell'arca si vasi dell'Italia meridionale e su monumenti romani, l'arma di P. è spesso formata da una combinazione di spada e ἅρπη. Spesso P. ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] processo alla Giovine Italia condotto a Milano da Paride Zajotti tra il 1833 e il si era impiegato come scrivano, Rosa si gettò allora con moltiplicata passione nello studio «dei delle società di resistenza e dell’arma dello sciopero. Quanto all’intesa ...
Leggi Tutto
sangue
Alessandro Niccoli
Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto.
In Pg V 74 Iacopo del Cassero, [...] indicare un rosso vivo: l'arma della famiglia fiorentina degli Obriachi per vendicarsi di Ciro, lo fece decapitare e ne gettò il capo in un otre pieno di s., a di piante che sanguinano e parlano (If XIII 34 Da che fatto fu poi di sangue bruno, / ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] dell'ing. C. Caimi di un locale da adibire a sala manoscritti). Inoltre, dal ripreso dalla Biblioteca italiana, compose di getto l'epigramma del 1827 Contro due mostaccion / ch'el vegna a battes con un'arma pari / e minga col cortell de delazion". La ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] voce, impetuosa la frase", si gettò anche in violente polemiche, che Carboneria; II, Di ritenzione d'arma vietata. Contro C. A. Milano 1902-1907, p. 958; U. De Maria, "Francesca da Rimini" nel teatro da E. Fabbri a G. A. Cesareo, in Romagna, III ( ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] in iram, compulit ipsum in arma pudor et congregabit exercitum) e 226). Durante l’assedio, Bernardo «si gettò nella battaglia coraggioso, e combatté quasi fino e forze politiche del Popolo è inoltre suggerito da un altro indizio: il 26 maggio 1247, ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
giavellotto
giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico greco
-romano, oltre che come arma da...