. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] di Tiberio, era in tali condizioni da obbligare l'imperatore a deportarvi una colonia politici e sociali, il brigantaggio gettava un'ombra sulla vita di molti fossero concentrate poderose forze di ogni arma. Queste, secondo calcoli autorevoli del ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] nonostante la freccia che l'ha colpito; nell'altro lato dell'arma, è un leone che dà la caccia a un branco di gazzelle, di cui ha decorazione incisa e con forti rilievi a sbalzo o di getto, di forme gravi e massicce (boccali ad ansa, sostegni ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] di tracciamento dell'ugello di efflusso, lungo il quale il getto gassoso si accelera, riducendo la sua sezione via via che che impedirono maggiormente il rapido affermarsi della nuova arma è da ricercarsi nella dispersione eccessiva che si verifica al ...
Leggi Tutto
Aeroplani commerciali
Nel settore commerciale, il progresso del fenomeno della deregulation ha determinato, negli ultimi dieci anni, la rapida apparizione di numerose compagnie aeree, operanti voli di [...] a. commerciali con propulsione a getto, le evoluzioni più recenti a. e dei sistemi d'arma che ad essi vengono associati, mediante a delta e canard anteriori. Un solo motore, del tipo RM-12 da 54 kN a secco e 80,5 kN con postcombustione, spinge il ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] la difficoltà con la quale regoliamo la temperatura di un getto d'acqua da un rubinetto, quando, a causa di un impianto idraulico di pilotaggio per navi e aerei, di puntamento d'arma e di telecomunicazione. Lo sviluppo dell'elettronica negli anni ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Milano.
Dopo un attacco della sifilide che da tempo lo tormentava, il Della Rovere si mane dopioni e ducati d'oro con la sua arma stampati" (Fantaguzzi, p. 253), per un marciano: a Ravenna la gente del papa "gettò via li coioni […] al lione di pedra ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] di soggetti: storie di modeste maestrine insidiate da torvi individui (L'arma dei vigliacchi o La maestrina, 1913), di (Il piccolo cerinaio) e Pina Menichelli (Giovinezza trionfa! o Il getto d'acqua); sul finire dell'anno si trasferì a Milano, dove ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] mezzo di ‛lance di fuoco volanti': la descrizione dell'arma non lascia dubbi in proposito. Resta piuttosto aperta la questione chimici, che sono di tipo tradizionale, il getto viene prodotto da una reazione chimica ad elevata temperatura T0; come ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] non avendo intenzione di mantenere la promessa fatta a Mirtilo, lo gettò in mare. Mentre moriva, Mirtilo lo maledisse e Pelope per sfuggire .
Il giavellotto, prima di essere un attrezzo da competizione, era un'arma di uso corrente per la guerra e la ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] pontone munito di un gancio a una estremità, che veniva gettato sul ponte della nave nemica per tenerla ferma e affrontarla con , vide dunque il sorgere di una nuova arma, l''artiglieria'. Le bocche da fuoco crebbero di numero, fino a raggiungere, ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
giavellotto
giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico greco
-romano, oltre che come arma da...