Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] come avviene in Italia, particolari forze di polizia (Arma dei carabinieri e Guardia di finanza). Inoltre, lo da una propria specificità. Le funzioni sono: comando e controllo; manovra; intelligence, esplorazione e ricognizione; supporto di fuoco ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] armi avevano difficoltà a sparare; nelle migliori circostanze, facevano fuoco sette volte su dieci. Ufficialmente, il loro raggio d' sec., l'arma più comune era il cannone di ghisa su ruote. Il più grande era un pezzo per proiettili da 32 libbre (14 ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...