• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Storia [160]
Biografie [107]
Diritto [61]
Medicina [51]
Temi generali [49]
Militaria [42]
Ingegneria [44]
Arti visive [30]
Archeologia [29]
Geografia [24]

EMOPERICARDIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il versamento di sangue che si raccoglie nella cavità del pericardio, cioè di quella membrana sierosa, costituita da due foglietti che circonda e riveste il cuore. La causa di questo versamento è un'emorragia [...] da ferita d'arma da fuoco o d'arma da taglio, o da traumi ottusi. Ma vi sono anche altre cause morbose di quest'emorragia, come una grave alterazione della parete del cuore da cardiaco. La morte è preceduta da deliquio, intenso colorito bluastro della ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIA CORONARIA – MEMBRANA SIEROSA – MUSCOLO CARDIACO – INFIAMMAZIONE – EMORRAGIA

ACCIARINO

Enciclopedia Italiana (1929)

È quel congegno di ferro o acciaio incastrato nel fusto della cassa di ogni arma da fuoco portatile, che serve ad accendere l'innesco per dare, al momento voluto, fuoco alla carica. Nella storia delle [...] armi da fuoco, distinguiamo acciarini a miccia, a ruota, a martellina, a percussione, con capsula fulminante e, si può aggiungere, ad ago e a percuotitoio per le cartucce ad innesco centrale e per quelle ad innesco periferico nelle armi moderne a ... Leggi Tutto
TAGS: RETROCARICA – ARCHIBUGIO – ACCIARINI – ACCIAIO – PISTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIARINO (1)
Mostra Tutti

BOTALLO, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Anatomico e chirurgo nato nel 1530 ad Asti. Compì gli studî medici a Pavia, ed esercitò quindi la chirurgia a Parigi, tornando però frequentemente in Italia: si occupò particolarmente di studî anatomici. [...] (De curandis vulneribus sclopetorum, Lione 1560) si combatte recisamente l'opinione allora in voga che le ferite d'arma da fuoco fossero velenose. Notevole è anche il capitolo che tratta della trapanazione del cranio in seguito a ferite. Nell'opera ... Leggi Tutto
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – ELISABETTA D'AUSTRIA – CATERINA DEI MEDICI – LUISA DI LORENA – CHIRURGIA

BALTHAZARD, Victor

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Parigi nel 1872, aggregato di medicina legale nel 1904; si dedicò allo studio dell'applicazione dei metodi di laboratorio alla polizia scientifica e alla mediciua legale. Immaginò un nuovo [...] procedimento d'identificazione dei proiettili d'arma da fuoco, ancora seguito con profitto dalla polizia scientifica. Il Balthazard insegna tuttora medicina legale presso la Facoltà medica di Parigi. ... Leggi Tutto
TAGS: POLIZIA SCIENTIFICA – MEDICINA LEGALE

ALBANESE, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chirurgo, nato a Palermo il 7 marzo 1834, morto ivi il 3 maggio 1889. Laureatosi nel 1855, fu prima assistente e poi professore di clinica chirurgica a Palermo; partecipò alle campagne del 1860, del '66, [...] del '67; curò G. Garibaldi dopo Aspromonte. Scrisse sulla trasfusione del sangue, sulle lesioni violente (fratture, ferite da arma da fuoco), ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: ARMA DA FUOCO – ASPROMONTE – FRATTURE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANESE, Enrico (2)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] che disponeva anche dell’arma del referendum, un regime , Hollande ha varato per il 2013 una finanziaria da 30 miliardi di euro, volta a ridurre il deficit di Jodelle. J. Grévin e R. Garnier mettono a fuoco a poco a poco questo nuovo genere, di cui J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

cannone

Enciclopedia on line

Scienza militare Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il suo impiego richiede di massima l’installazione su apposito supporto (affusto). I [...] deformazione’, in cui rincula solo la bocca da fuoco, frenata e riportata ‘in batteria’ da freno di rinculo e recuperatore. Il tiro delle esigenze tattiche e dell’orografia del terreno. Come arma controcarro della fanteria, i c. senza rinculo sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ELETTRONICA
TAGS: TUBI A RAGGI CATODICI – ASSE DI ROTAZIONE – GIOVANNI CAVALLI – CARRI ARMATI – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannone (2)
Mostra Tutti

Giovanni Paolo II

Il Libro dell'Anno 2005

Giulio Andreotti Giovanni Paolo II Non abbiate paura! Luci di un lungo pontificato di Giulio Andreotti 2 aprile Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] 1917 la Madonna aveva descritto il vescovo vestito di bianco che "cade a terra come morto, sotto i colpi di arma da fuoco". Le linee direttive in materia di difesa della vita trovarono espressione nella Carta dei diritti della famiglia, promulgata il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ SAN TOMMASO D'AQUINO – LUIGI MARIA GRIGNION DE MONTFORT – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – PADRE PIO DA PIETRELCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Paolo II (9)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici Huang Yi-Long Christian Daniels Aspetti tecnologici Le grandi armi da fuoco di Huang Yi-Long Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] anche le scale sulle squadre, che sarebbero state allungate o accorciate a seconda delle caratteristiche di ogni tipo di arma da fuoco. Le conoscenze matematiche e tecniche occidentali del XVI e XVII sec. erano in grado di risolvere i complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – TECNOLOGIA BELLICA

Carlo e Nello Rosselli

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Carlo e Nello Rosselli Paolo Bagnoli Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] e anche l’associazione Italia libera è costretta a smobilitare. La casa dei Rosselli è oggetto di colpi di arma da fuoco, ma Nello, avvisato della rappresaglia, sin dal giorno prima aveva lasciato la città, trovando rifugio presso amici fuori Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – GRANDUCATO DI TOSCANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IDEOLOGIA SOCIALISTA – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo e Nello Rosselli (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
arma
arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
Pistola fantasma
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali