Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] come avviene in Italia, particolari forze di polizia (Arma dei carabinieri e Guardia di finanza). Inoltre, lo da una propria specificità. Le funzioni sono: comando e controllo; manovra; intelligence, esplorazione e ricognizione; supporto di fuoco ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] grido di protesta, è stata spesso brandita come un’arma, concepita e usata quale strumento per risvegliare la trad. it. Una primavera di fuoco, 2007). La ‘primavera di fuoco’ è quella del 2002, segnata da eventi quali l’attacco israeliano alla ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] fasi non sono molto sensibili. L'abitato, retto da governo a carattere monarchico, era protetto fin dalla fase e forse un'arma: si tratta C. Anche T. VII b 2 fu distrutta dal fuoco nel corso di quegli eventi che turbarono il Mediterraneo orientale ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] bussola complessa che permettesse la messa a fuoco di un fenomeno così articolato e diffuso di Alberto Ferlenga e Gianluca Mondini, e curato da Canova) è l’evidente citazione di un libro serissimi che sono stati l’arma e il mestiere dei grandi ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] si consulteranno qualora una di esse si senta minacciata da uno Stato terzo. Tale articolo è stato invocato non utilizzasse a sua volta l’arma atomica, perché ciò avrebbe comportato 1994 nell’ambito dello scontro a fuoco nei cieli sopra la città di ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] del presidente e del governo guidato da Michail Kas´janov si rivolse anzitutto alla Mosca reagì aspramente, soffiando sul fuoco della divisione esistente in Ucraina tra la ricchezza energetica come un’arma della politica estera russa, soprattutto ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] Italia, ne facevano un’arma polemica, non è venuta offrire.
Ciononostante, talvolta, nel fuoco della competizione politica, possono emergere dalla politica e che lo faccia in maniera tale da ridurre il flusso di domande di rappresentanza politica. ‘ ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] , e degli stessi nobili inurbati da Montemurlo, da Acone, da Val di Greve, perché le mescolanze stato trattenuto dalla pioggia di fuoco; anzi C. è il eroe, e nella seconda il poeta che si arma fieramente all'impresa innanzi all'avo, e trova ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] del vicariato - tale, per esempio, da offrirgli una nuova arma, la potestà di conferire feudi giurisdizionali, con di Borgoforte, le truppe di G. misero a ferro e a fuoco il Serraglio, ponendo quindi l'assedio a Governolo. Nonostante la reazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] il teatro comico è inizialmente usato come arma propagandistica, secondo una strategia “pedagogica” che estinta, il cuor mio è rimasto facile ad esser acceso da nuovi fuochi...
BARTOLOMEO: S’il fuoco fusse stato di meglior tempra, non t’arrebbe fatto ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...