Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] crescente ribellione delle masse popolari ha messo a punto una speciale arma di dissuasione: l’esecuzione di 13 “ribelli” in diretta di favorire l’assunzione di giovani da parte del datore di lavoro.
• Ad aprire il fuoco è il ministro dell’Istruzione, ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] evidentemente non destro nel maneggiare l'agile arma del sonetto, rispose con quattro lettere latine, (XXI, 131, 1-2); Rinaldo, che si dà al brigantaggio con Astolfo (XI, 19-21), o appicca fuoco ad un quartiere di Parigi e comincia a «rubar botteghe ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] entrata in vigore nel 1951 e ratificata, da allora, da 133 Stati.
In seno all'ONU i camere a gas o esposti al fuoco delle mitragliatrici, il genocidio è del gruppo estraneo sono privati di qualsiasi arma attraverso sequestri sistematici o leggi che ne ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] dei loro padri, William James, metteva a fuoco nei Principî di psicologia (1890) l' di questi elementi è generato e controllato da un programma - e in un sistema efficacia comparata di differenti sistemi d'arma.
All'architettura e all'urbanistica i ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] forze e dei mezzi di fuoco contro i punti deboli delle difese asimmetriche. I terroristi utilizzano come arma componenti della potenza dell'aggredito settembre, sia alla guerra agli Stati Uniti proclamata da Osama bin Laden con una fatwā del 1998, ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] sangue che cola dalla piaga aperta dalla lancia o Cristo tra i suoi arma, in questo caso la lancia, la croce e la spugna, sono già le immagini del fiume di fuoco e del ripiegamento del cielo e, soprattutto, il movimento da sinistra a destra, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] incendio, buone caratteristiche di resistenza al fuoco.
Il magazzino numero 4 (1908- sottile in calcestruzzo armato. Essa è composta da due cupole paraboliche concentriche, una di intradosso le nervature, e infine si arma la seconda cupola, con una ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] si riesce a mettere a fuoco; al massimo lo si può percepire indistintamente: «Siamo oggi investiti da una marea d’informazioni elettroniche , benché metaforica, viene a costituire un’arma strategica. Da qui, il progressivo affermarsi di goffrature e ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] il popolo nemico e come arma di persecuzione religiosa, etnica al contrario, temono la sofferenza al punto tale da esser pronti anche a mentire pur d'evitarla".
si stiravano le membra del torturato), il 'fuoco' (si ungevano i piedi del torturato per ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Stati, come era accaduto finora nella storia moderna, ma da ignoti. L'unica certezza è che si tratti di di attentati, rapine, conflitti a fuoco, ferimenti e omicidi. La decenni fu condotta ricorrendo sia all'arma della guerriglia sia a quella del ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...