LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] ancor più che il figlio fosse male influenzato da Giordani; il L. tornò a sperimentarne l'ingombrante " al "vero", egli mise a fuoco l'aspetto forse più delicato della propria poeta tentò di reagire con l'arma della caricatura nel capitolo bernesco I ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] Come una mina vagante – ha del resto la forma di un’arma – si aggira per la città anziché nascondersi, ha un aspetto messa a fuoco del tipo di intervento adatto a ogni luogo, possibile rosa di nomi, verifica e approvazione da parte della ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] – avevano messo a ferro e fuoco Roma, costretto il pontefice a rifugiarsi la figura di Costantino come arma polemica nei confronti del di arazzi fosse Luigi XIII è stata sostenuta per la prima volta da M. Rooses, L’Oeuvre de P.P. Rubens: histoire et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] fumo quelle stesse protezioni, con l’effetto di soffiare sul fuoco del dissenso. Al Partito nazionale fascista (PNF) aveva promesso fascista sui temi della produzione dei sistemi d’arma. Tuttavia, da alcune prime analisi sembra emergere che non ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Un brillante recupero appare la ricostruzione come arma pesante da getto (catapulta) proposta sui frammenti metallici siglati erano composti con canne e argilla indurita dal fuoco. Ceramiche importate e innumerevoli manufatti di terracotta, osso ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] crio / creo è adottata anche dai Toscano-siculi: eccezionalmente crio da Monte Andrea, L'arma e lo core (1979, p. 121), [1 disio :] 3 secondo è infatti generico, il primo peculiare del fuoco (Bettarini, in Dante da Maiano, 1969, p. 108);
Tommaso di ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] e della loro vanità.
Con la frattura rigorosa da parte dei compositori tra recitativo ed aria, l' 1748). Pochi anni dopo gli riconosce «un fuoco maraviglioso, ma pazzo» (lettera del 6 novembre espressive che fu l'arma più risolutamente puntata contro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] rappresentarono un modello per il gruppo animato da Samuel Hartlib (1600 ca.-1662) in ma 'prodotti' dal fuoco, analogamente a come il fuoco produce il vetro. Non Dunod, 1964 (altra ed.: Neuilly-sur-Seine, Arma Artis; Milano, Archè, 1985).
‒ 1973: ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] 93, con il supporto del 31° Stormo di Ciampino, l'Arma dei Carabinieri schierò in Cambogia 75 militari, per contribuire alla Originata nel 1999 dall'accordo sul cessate il fuoco di Lusaka, firmato da Namibia, Ruanda, Uganda, Zambia, Zimbabwe, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] parchi e riserve naturali, territori coperti da boschi e foreste ancorché percorsi dal fuoco, aree assegnate alle università agrarie e al Comando opera d'intesa con le altre componenti dell'Arma e in rapporto con le forze di Polizia e della ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...