La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] agli Alleati importanti posizioni strategiche. Raggiunta dalla linea del fuoco, Imola subiva, durante cinque mesi, il martirio dei anche di associazioni dell’Arma.
L’aeroplano Pippo: una memoria interregionale
Come si è visto da memorie, articoli sui ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] volgarità e freddezza, con l'arma della passione e della verecondia, creando risiedono nella messa a fuoco letteraria e formalistica dell' . di E. Chiarini, Ravenna 1965, 115-124); G. De Leonardis, F. da R., in " Giorn. d. " II (1894) 77-86; F. Romani ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] La rivoluzione non è dunque una specie di Apocalisse, un giorno di fuoco: essa è una lotta quotidiana. Ma non è neppure una lotta rivoluzione borghese di Cromwell il Parlamento, da strumento della monarchia, diventa un'arma contro di essa, e la lotta ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] Stregone, e il suo Stato era formato da dieci Geni; ogni Regno aveva un Grande usare con successo l'arma del boicottaggio economico contro per sole, può essere così interpretata: "il sole o fuoco o amore mistico è il mediatore tra l'uomo soggetto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] questioni di carattere scientifico. Un’arma particolarmente insidiosa, utilizzata da questi critici, era il sorite segniche; per esempio, l’affermazione che il vento può produrre il fuoco, come è detto al punto (a), è confermata dal fenomeno familiare ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] zar cristiani poiché ha ricevuto l’invincibile arma della santa croce direttamente da Dio ed è stato il primo zar che li circonda, «avere strada libera per entrare nel fuoco dipende dal Santo, da san Costantino. Lui appare al prescelto per dirgli che ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] scrivente a rileggere, dopo ventisei anni, le pagine da lui dedicate a questo libro che, nel 1978, guardare, la prima volta perché il suo fuoco bruciava ancora, la seconda perché spento statale è tuttavia un’arma pericolosa, un’arma a doppio taglio. ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] energie morali, «che il tocco del fuoco che purifica e del ferro che uccide preposte all’ordine pubblico, e l’arma dei RRCC [Regi Carabinieri], se non nelle sue mani? [...]. Lui è l’avvenire. Resta da vedere come tutto questo andrà a finire e l’uso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] cui elemento unificatore è la micidiale arma di cui l’eroe si serve il tuo bel viso.
Se tu sapessi ciò che è da temere,
il tuo piccolo orecchio sveglieresti alla mia voce.
le sue carni bruciano dilaniate dal fuoco, Eracle fa preparare un rogo funebre ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] mezzo di rivolta contro le vecchie teorie) si modificò da se stessa e modificandosi sviluppò ciò che vi è quali si ebbero il battesimo di fuoco nel 1848 e 49, e presero a lui carissimi, che il Colonnello dell’Arma gli mandava tra i più belli, per ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...