De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] a VE II II 10 (Arma vero nullum latium adhuc invenio poetasse da una reale compattezza politica; e il rapporto tra processo di unificazione politica, creazione di un'alta cultura e nascita del volgare illustre era del resto perfettamente a fuoco ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] da 'sGravesande. Il rimanente terzo del volume è dedicato a quelle parti della physica particularis ‒ fuoco o di quella psicologia sensista di origine lockiana che fu poi un'arma nella campagna dei philosophes contro di essa. D'Alembert associò ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] suoi fondamenti, tanto più può librarsi minacciosa e agire come arma di esclusione. La terza cerchia muraria — quarta, se contiamo l’Albergo Bonvecchiati, ha preso misteriosamente fuoco(127). Nell’ora che fa da spartiacque nella storia del Paese e che ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] e lo lanciò agli spettatori (L. Sciascia, Il fuoco nel mare: racconti dispersi (1947-1975), a cura più tali:
la festa era cominciata. Da tutte le strade la popolazione affluiva. Non ’essi bianchi che servivano come arma» (C. Zangara, Inventari della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] di frequente al di sopra delle sepolture (Culoz I e II, Arma di Nasino, Bonifacio) ma, come accade per il Paleolitico, non tracce di esposizione al fuoco; le sepolture erano accompagnate da un corredo funerario costituito da recipienti fittili e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] secondaria) o esposto al fuoco entro bacini crematori. In vasi, un ornamento personale, un'arma o un semplice utensile domestico. Si centrale a forma di T. I recinti misurano da 52 × 34 m a 190 × 90 m (da 1800 a 17.000 m²); le piattaforme ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] tre parti decorate da placche di corno; questo tipo di struttura determinò un incremento di potenza dell'arma e richiese un , ha suggerito un confronto con la tipologia del tempio del fuoco zoroastriano. L'immagine di Ishtar su una placca d'oro ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Fedele al topos umanistico delle arma et litterae, Wimpfeling elenca una Cinquecento nel fuoco della polemica confessionale presenti alcuni cambiamenti editoriali: i capita della rubrica sono passati da 32 a 89; quelli su Costantino sono ora il 27- ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] la febbre. Mi voltai verso il monte, velato da una mano di luna arancione, e distinsi il rumore realmente era stato» (S. Micheli, Giorni di fuoco, 1955, p. 9). E poi:
mi uomini) con la perdita dell’arma […]. Posso assicurarti Mosca (Moscatelli) ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] sposò e fondò in suo nome la città di Syrnos; da qui, secondo la leggenda, i suoi discendenti si divisero assolutamente che l’uomo sia aria, o fuoco, o acqua, o terra» (De natura che si profilava era infatti un’arma a doppio taglio, uno rivolto contro ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...