• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Storia [160]
Biografie [107]
Diritto [61]
Medicina [51]
Temi generali [49]
Militaria [42]
Ingegneria [44]
Arti visive [30]
Archeologia [29]
Geografia [24]

BALENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome generico con il quale si designano le specie di una famiglia (Balaenidae, Palmer 1904) di Cetacei del sottordine Misticeti. Ha forma generale tarchiata, testa molto grande, da ¼ a ⅓ della lunghezza [...] barca. Durante la corsa dell'animale ferito e durante le sue emersioni per respirare, i marinai lo finiscono a colpi di arma da fuoco e di fiocina. Questa caccia è pericolosa, perché spesso le balene ferite capovolgono, o spezzano a colpi di coda, le ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – MAR GLACIALE ARTICO – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DI BISCAGLIA – STRETTO DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALENA (1)
Mostra Tutti

BRACCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

È la parte dell'arto superiore compresa tra la spalla e l'antibraccio (avambraccio). Nel linguaggio comune s'indica erroneamente con il nome braccio tutto l'arto superiore. Il braccio ha forma cilindrica [...] la sua funzione è molto esposto alle violenze esterne ed è pertanto spesso colpito da contusioni, ovvero da ferite d'arma da punta o d'arma da fuoco, da rotture muscolari traumatiche (bicipite), da lesioni dell'arteria omerale o dei nervi brachiali ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO BRACHIALE – VASI SANGUIFERI – ARTO SUPERIORE – NERVO RADIALE – NERVO MEDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIO (2)
Mostra Tutti

CAPODANNO

Enciclopedia Italiana (1930)

La festa di capodanno risponde alla preoccupazione (di carattere religioso-sociale comune a tutti i gruppi umani) di dividere il tempo in sezioni, ad ognuna delle quali il gruppo stesso prende coscienza [...] ogni angolo della casa per cacciarne i mali spiriti e gittar poi il bastone in un fiume (Votiaki); sparar colpi d'arma da fuoco per tutta la città per cacciare i mali spiriti e poi cinger le mura con una corda consacrata per impedirne il ritorno ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ANTICO EGITTO – CRISTIANESIMO – SPIRITO SANTO – ANNO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPODANNO (2)
Mostra Tutti

ANTINORI, Orazio

Enciclopedia Italiana (1929)

Viaggiatore e naturalista italiano. Nato a Perugia il 27 ottobre 1811 da nobile famiglia di quella città, studiò dapprima con scarso frutto nel collegio dei benedettini a San Pietro. Uscitone a 17 anni, [...] , fermandosi poi due anni in Abissinia per raccolte zoologiche, coadiuvato da C. Piaggia. Nel 1875 partecipò, col prof. Bellucci, con necessarî, un malaugurato incidente (l'esplosione di un'arma da fuoco) lo privò dell'uso della mano destra, sicché ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA EQUATORIALE – GIOVANNI CHIARINI – ORESTE BARATIERI – PIETRO ANTONELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINORI, Orazio (4)
Mostra Tutti

CAROTIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono le arterie della testa distinte in carotide interna e carotide esterna: la prima si distribuisce, insieme con l'arteria vertebrale (assente nei Vertebrati inferiori), all'encefalo e all'occhio; la [...] ferite della carotide sono relativamente rare e dovute quasi sempre ad arma da fuoco, molto più raramente a quelle da punta; quasi mai la carotide è interessata nelle frequenti ferite da taglio (rasoio, coltello), perché la sua sede prof0nda e la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIA ANONIMA – ARCO AORTICO – ANASTOMOSI – EPILESSIA – ESOFTALMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROTIDI (2)
Mostra Tutti

ECO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il fenomeno per il qnale il suono riflettendosi contro un ostacolo può tornare a essere udito nel punto in cui fu emesso (v. suono). Per la produzione dell'eco è necessario che la sorgente sonora disti [...] più volte. Esempio notevole di eco multipla si ha nella villa Simonetta presso Milano, nel cui cortile un colpo d'arma da fuoco può essere udito anche trenta volte. Per la formazione dell'eco multipla, la riflessione può effettuarsi su più di due ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIANO BANCHIERI – ORLANDO DI LASSO – CONCERTO GROSSO – VIOLONCELLI – VIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECO (2)
Mostra Tutti

BAIONETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome di baionetta sembra sia derivato dalla città di Baiona dove, secondo la versione più accreditata, l'arma fu fabbricata per la prima volta nel sec. XVII. La primitiva baionetta era costituita da [...] introdursi con breve forzamento nella canna dell'archibugio o moschetto, trasformando così l'arma da fuoco in arma da punta, con raggio d'azione relativamente grande. Nel sec. XVIII fu modificata dall'ingegnere Vauban, maresciallo di Francia, sia col ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA – ARMA BIANCA – ARCHIBUGIO – MOSCHETTO – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAIONETTA (2)
Mostra Tutti

APPOSTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il luogo, opportunamente preparato con lavori di adattamento del terreno, sul quale si dispone per il combattimento un'arma da fuoco. L'organizzazione dell'appostamento dipende dalla costituzione dell'arma [...] categorie a seconda della specie di bocca da fuoco (cannone, obice, mortaio) e a seconda del calibro. Nella scelta del sito per l'appostamento di un'arma è determinante il compito tattico che spetta all'arma o al gruppo di armi nell'insieme della ... Leggi Tutto
TAGS: LANCIA-FIAMME – ARMA DA FUOCO – ARTIGLIERIA – FANTERIA

DUPUYTREN, Guillaume, barone

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu il più celebre chirurgo francese del principio del sec. XIX. Nato il 3 ottobre 1777 a Pierre-Buffière presso Limoges, morì a Parigi l'8 febbraio 1835. Nel 1802 era chirurgo all'Hôtel-Dieu, dove nel [...] il suo nome la retrazione dell'aponeurosi palmare, la frattura bimalleolare, l'esostosi dell'alluce. Molto s'occupò delle ferite d'arma da fuoco (cfr. Marx e Paillard, Traité des blessures par armes de guerre, redigé aprés les leçons de D., voll. 2 ... Leggi Tutto
TAGS: LABBRO LEPORINO – RADIOTERAPIA – VARICOCELE – APONEUROSI – EMORROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPUYTREN, Guillaume, barone (2)
Mostra Tutti

FABRY, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Hilden presso Düsseldorf il 25 giugno 1560, morto a Berna il 14 febbraio 1634. Fu uno dei chirurghi più illustri dei suoi tempi. Allievo di Cosmos Slot barbiere e chirurgo del duca di Clève, si [...] Notevoli sono i suoi scritti sul trattamento delle ferite d'arma da fuoco; nel suo libro De lithotomia vesicae (Berna 1624) indica Basilea 1606), che contiene la descrizione di casi chirurgici e ostetrici da lui operati. Bibl.: R. J. Schaefer, F. H., ... Leggi Tutto
TAGS: AMPUTAZIONE – DÜSSELDORF – CORNEA – BERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
arma
arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
Pistola fantasma
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali