La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] da una spiegazione logico-naturalistica della sua efficacia. Tuttavia, nella più antica visione magico-religiosa il fuoco p. 144).
L'ago era dunque un'arma per attaccare e annientare il male, un'arma paragonabile alle dita dell'officiante taoista che ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] humana, Dossetti tornava su questa vicenda spostando il fuoco dell’attenzione da De Gasperi alla Democrazia cristiana. In ultima analisi da Palmiro Togliatti, che non a caso voterà a favore dell’articolo 7 sottraendo una formidabile arma polemica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] fu quindi acceso un falò; quando il fuoco stava per estinguersi fu deposto il corpo del defunto circondato da cong: 4 sotto i piedi, 27 giada, detti yazhang (forse derivati da più antichi prototipi di arma) decorati ad incisione con un motivo ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] brillante recupero appare la convincente ricostruzione come arma pesante da getto (catapulta) proposta sui frammenti metallici e pareti erano composti con canne e argilla indurita dal fuoco. Ceramiche importate (kỳlikes, skỳphoi e kàntharoi di tipo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] Dal momento che non vi è uno spazio diverso da quello che concepiamo come possibile, non si può applicazione del rimedio all'arma. Un tale fenomeno poteva questo legno, se così gli aggrada la Forma del fuoco, la Qualità del calore e l'azione che lo ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] mancano
«letture fuorvianti […] nel fuoco di una polemica che ne esalta una sua messa in scena, a fare da contraltare è Le Christ marchant sur les 1, gennaio 1927, pp. 11-12.
73 S. Alovisio, Un’arma di apostolato, cit., p. 24.
74 A. Friedemann, La SIC ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] quella parte dei cattolici che si sono scaldati al fuoco della Resistenza. Il neodirettore, che invano chiede udienza luglio 1943, da cui risulta quindi una sovrapposizione di ruoli nel primo periodo.
81. Mario Isnenghi, La ‘quarta arma’. Teoria e ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] votivo del doge Francesco Venier (1554-1556), dipinto da Palma il Giovane intorno al 1593 per la Sala Quattrocento in poi e arsi dal fuoco nel 1577. Un'attenta analisi della legge il simbolo della Nobilissima Arma Gentilitia dell'Illustriss. Carlo ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] Zeno - si presenta come un'arma a doppio taglio. Se, da una parte, permette di giungere in e la politica nella Repubblica, p. 114, per la messa a fuoco delle due diverse funzioni rappresentate rispettivamente dal consiglio dei X e dall'avogaria ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] due paredre Ninatta e Kulitta; Arma (il dio Luna) e la dati di tipo linguistico che attestano il culto di Yahweh provengono da quelli che furono sia il regno settentrionale (regno di Israele alla dottrina che concepisce il fuoco (ātar) e il metallo ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...