Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] senso religioso sia divenuto arma per esaltare e approfondire rinfusa, fra le tenebre rotte soltanto qua e là da due o tre aperture, e non più, tra modelli, nelle Vergini delle rocce, del '96, nel Fuoco, del 1900; infine, nel Forse che sì forse che ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] «cum una lapide supra cum arma mea de Mayno et nomen mey se non scriteriato). Leonardo mise a fuoco assai presto l’episodio centrale (la 2013.
7 E. Villata, scheda n. IV.36, in Leonardo da Vinci la vera immagine, cit., p. 154.
8 Per gli aspetti ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] rara.
In effetti, mettendo a fuoco l'evento, alla luce di qualche gran ben, chi à un gran malanno (Ziani, Antigona delusa da Alceste, I, 13). 1671 Chi pensa che la sorte/ sia (Prisco) al suono di trombe - Viva Arma e viva viva (Aria con tromba) - ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] domestici e gli utensili: una fiasca da pellegrino, una grande coppa, un'anfora, un'arma, un utensile o anche una d'oro con raffigurata una testa femminile, portavano evidenti tracce del fuoco vivo. Nella tomba n. 6, infine, sono attestati tutte ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] passato esempi ai quali la si possa riferire e da cui la si possa far derivare, lo stesso deve , la legge non essendo se non un’arma per il contenimento e la repressione degli istinti e che ancora una volta il fuoco del frate avesse dovuto cedere a un ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] da Cristoforo da Soldo intorno al 1450.
Era ovviamente un esercito la cui arma predominante era ancora la cavalleria pesante; da degli schioppi, non v'è dubbio che il fuoco provenisse in eguale misura da entrambe le parti (68). In un settore ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] di Maa, allo stesso modo in cui le forze cosmiche emanano da quel fuoco centrale che è Maa Ngala.
Per i Fulbe, i Bambara il bastone da pastore Fulbe, bastone tagliato dall'albero sacro nelbi e che per il Fulbe è, contemporaneamente, arma, strumento ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] mettere a ferro e fuoco i resti delle popolazioni scampate svolge sul campo di battaglia, e l’arma di cui egli dispone non è l’esercito 363, 365-366. I tipi 362-363 e 366 furono da Patrick Bruun erroneamente datati al 322; per la corretta attribuzione ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] ordinò, che fosse principiato dal primo Doge in Rialto, sicché la sua arma venisse in mezzo del Consiglio, dov'è il Tribunale, su cui siede dal fuoco, che distrusse tutti i dipinti.
163. R. Pallucchini, La pittura veneziana, pp. 106-117. Cf. Da ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] che il Monticolo attribuisce in blocco al 1233, ma che è composto da un nucleo più antico (capp. 1-4 e 10-17) e (103), un'arma dell'oligarchia mercantile 55.
131. Duccio Balestracci, La lotta contro il fuoco (XIII-XVI secolo), in AA.VV., Città e ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...