Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] basilari problematiche relative all'i., la cui messa a fuoco scandirà i successivi posizionamenti di E. Husserl rispetto a 'ritorno alla coscienza'. Negli anni Ottanta l'arma dell'i. viene brandita da quanti, nell'ambito della philosophy of mind, ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] triangolare, rettangolare, cilindrico, servivano come arma e come strumento di lavoro, 'uso del fuoco libero. Dalle spesse pareti, inegualmente indurite dal fuoco, essa si in seno alla civiltà miolitica stessa, da cui in parte la neolitica procede, ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] cui testa è costituita eventualmente da pirite, serpentino, ecc., e presenta talvolta forme a stella. I.'arma per la lotta a distanza, antico dio celeste (cui fu rapito, come a Giove il fuoco) e dove si narra, come nella cosmogonia polinesiana, che ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] Terra del Fuoco sono stati abbastanza bene studiati gli Ona e i Yámana e soprattutto il secondo, ma è da ritenere, per di pittura rossa. Hanno varî strumenti di pietra, canestri; principale arma l'arco e le frecce, con punta fabbricata di pietra e ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] gruppi (33 in totale) retti da consoli generali, e ogni comando di grado corrispondente a quello rivestito nell'arma di provenienza. I capimanipolo possono leggiera, e cioè con buona capacità di fuoco per la lotta ravvicinata, massima capacità di ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] ovest, mentre azioni combinate di artiglieria e di aviazione tenevano sotto il fuoco l'Amba Aradam.
L'attacco (battaglia dell'Endertà, v. endertà, guadi del Taccazè. Bombardati dall'arma aerea e inseguiti da vicino da reparti indigeni, solo in piccola ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] i missili assai vulnerabili, in quanto il pennacchio di fuoco e i gas di scarico ad altissima temperatura generati dai di una testata non nucleare da usare contro i veicoli di rientro nella fase terminale. Di questo sistema d'arma però non si è più ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] facilmente cambiare il 'carico pagante', ovvero i sistemi d'arma, gli equipaggiamenti per gli interventi a terra o i supporti ; per le navi da crociera ogni blocco è delimitato dalle paratie per la resistenza al fuoco.
Particolare attenzione viene ...
Leggi Tutto
GERGO
Giulio Bertoni
. È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] per sottrarsi alla vigilanza altrui. È un'arma di difesa per i ladri, i malandrini (quali lenza "acqua", ruffaldo "fuoco", chierma "capo", turcare "andare", e in genere i gerghi piemontesi si riattaccano da un lato a quelli francesi e dall'altro ...
Leggi Tutto
TIRO A VOLO
Ettore STACCHINI
. Anche inteso in senso puramente sportivo, il tiro a volo ha origini assai antiche. Omero (Iliade, XXIII) ci descrive ampiamente, ad es., una gara di tiro a volo fra Teucro [...] su 1027 in 1 ora 20′ 57′′ 3/5 di fuoco effettivo. Oltre ai nominati, numerosissimi altri tiratori italiani hanno imposto il usate nelle loro dosi massime. Il fucile da caccia sarà più leggiero, perché un'arma pesante non può essere portata per un' ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...