INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] il crollo del secondo gabinetto MacDonald, un'arma negativa, per rinfacciare ai laburisti la propria condotta di Sir Christopher Wren, 17 sono state sventrate dal fuoco o distrutte da esplosivi o gravemente danneggiate. Le più importanti di queste ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] padre e al marito dell'adultera, e l'accusa da loro intentata dà luogo a pene più gravi, senza contare la facoltà l'interdizione dell'acqua e del fuoco (interdictio aquae et ignis), che tra "diritto che lotta con l'arma della sanzione" e "diritto che ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] della nuova arma, drammaticamente evidenziata dall'affondamento del cacciatorpediniere israeliano Eilath da parte di disponibilità tecnologica di unità minori dotate di elevata potenza di fuoco, consente alla generalità degli stati di dotarsi di m. ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] dei Medici. Il Napoletano, nonostante il fuoco fatuo di Ladislao, l'avvedutezza e lo campo a grandi e durature esperienze. Non altrimenti da ciò che accade, ad es., a Firenze l'argomentazione dei dottrinarî, l'arma della polemica imperiale e papale.
...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] sparse torri dalle quali con torce e fuochi si facevano segnali da speciali soldati. E ancora si hanno indicazioni verde comune a tutte le truppe.
Ordinamento dell'arma del genio. - L'arma del genio è costituita come segue: nella parte metropolitana ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] e della sua maturazione da quelle condotte, mentre l’obiettivo del legislatore è messo a fuoco sull’autore del r., un territorio dove emblematicamente la minaccia penale costituisce un’arma spuntata è proprio quello dove alligna il delinquente ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] incendiarî impiegati fino dall'antichità remota nella guerra navale (fuoco greco, ecc.).
G. B. Isacchi di Reggio Emilia forma è scelta in modo da assicurare la minore resistenza all'avanzamento dell'arma e da avvicinare il baricentro della carica ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] la forma, all'azione diretta del fuoco, ma ben presto si riconobbe il ispirate ai tipi di oranti del V: figure femminili alte da m. 0,60 a 1,10, vestite di severo Victoria and Albert Museum; medaglione con l'arma dei maestri di pietra e di legname a ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] L'azione dell'arma aerea, che per la sua rapidità è completamente diversa nelle sue esplicazioni da quella delle altre di munizioni, ma non è del pari cresciuta l'autonomia del fuoco delle navi, e quindi si è accentuata la necessità delle riserve ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] ma in pieno svantaggio per i Tedeschi: il fuoco nemico avvolgeva le unità di testa della IIIª squadra da NNE. fino a SE.; la König era bersaglio 5 volte; ottennero perciò, nell'impiego dell'arma subacquea, un percento maggiore di quello raggiunto dai ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...