Agli effetti della legge penale, per armi si intendono quelle da sparo e tutte le altre la cui destinazione naturale è l’offesa alla persona, nonché tutti gli strumenti atti a offendere, dei quali dalla [...] accecanti. Munizioni sono gli elementi necessari per permettere a una arma di emettere fuoco.
Premesso che l’art. 695 c.p. sanziona con illegale in luogo pubblico o aperto al pubblico di armi comuni da sparo. - È illegale il porto d’armi senza la ...
Leggi Tutto
Nella Marina militare, unità sottile da pattugliamento e interdizione, molto veloce (più di 50 nodi) e di varie dimensioni (da 40 a 500 t di dislocamento), armata con lanciamissili e altri sistemi d’arma [...] ausiliari che la rendono capace di una efficace ed elevata potenza di fuoco, specialmente nella lotta antinave. Rientrano in questa categoria, gli aliscafi, le motocannoniere, le motovedette. ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] segnati dal dibattito sul possibile intervento in ̔Irāq e da un crescendo di tensioni tra gli Stati Uniti e libanese, di garantire il cessate il fuoco e di prevenire ulteriori attacchi di Utilizzando il petrolio come arma diplomatica, Chávez ha ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] idea che la g. sia per antonomasia 'l'arma dei poveri'. In realtà, vi hanno fatto ricorso il loro rapporto di 'polarità', da cui deriva il paradosso clausewitziano che progressione geometrica della potenza di fuoco' come teorizzavano in Italia ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Dalhousie, varata nel 1886, da 1970 t. e 13 nodi, armata con 4/47. Il personale che arma queste unità è in parte indiano gli uomini delle grazie del focolare domestico e del fuoco sacrificale, li libera da spiriti mali che fuga e distrugge. È agli ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Ṛgveda. Lo Yasna 9 così ha inizio:
"1. Nell'ora appunto della preparazione, si recò Hauma da Zarathustra mentre egli intorno secondo il rito disponeva il fuoco e faceva risuonare gli inni. A lui chiese Zarathustra: Uomo, chi sei tu che m'appari come ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] abitazione della famiglia e anche di stalla, scuderia e granaio. Il fuoco è acceso sul pavimento che non è altro che la nuda terra all'area del piccolo stato che la arma.
Nel 1895 la marina olandese era costituita da 446.861 tonn. lorde; al 30 ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] mila ha. e 267 mila quintali nel 1927).
Le piante da foraggio impegnano appena l'1,5% del territorio; l'allevamento proprio l'associazione della cavalleria, arma propria dei Macedoni (i Sotto di essa, come un fuoco sotto le ceneri, si mantenevano le ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] i Germani avevano in grande onore le armi. L'arma nazionale era l'asta da urto (framea) di varia lunghezza; l'uso della spada della nebbia e del gelo, Niflheim, al sud il regno del fuoco e della luce, Muspelheim. Nel Niflheim era una fontana, onde si ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] , è l'uso cosciente del fuoco. In questa opinione il Weinert fu preceduto da molti altri. Questo fatto non di protezione e una più temuta arma di lotta che il canino del muso animalesco; il cibo preparato col fuoco rende inutile una dentatura forte ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...