nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] qualche notizia tecnica, lo schema di un'arma n. a fissione comprende una carica, nei due casi, i neutroni necessari erano forniti da una sorgente a berillio. Nelle armi a fissione (questi danno temperature nel fuoco dell'esplosione dell'ordine di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] controllo delle rotte commerciali sono la vera arma decisiva dei conflitti fra le potenze corso del Settecento non sono radicalmente diversi da quelli di Carlo XII di Svezia o e la rapidità e la continuità del fuoco sulla forza d’urto. Dal punto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] dell’arma penetrò il cranio. Un altro lo colpirono barbaramente con un fendente all’altezza degli occhi, così da staccargli detto Igeno, arriva a sostenere un’ordalia, la prova del fuoco, davanti al popolo per difendere la verità delle sue accuse ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Guido Martellotti
Il discorso più ampio che D. fa intorno ad A. (356-323 a.C.; re di Macedonia, figlio e successore [dal 336] di Filippo II) è nel secondo libro della Monarchia, dove [...] che " eum parem destinant animis magno Alexandro ducem, si arma Asia perdomita in Europam vertisset ", dove può non essere chiaro sabbione, su cui cadono le falde di fuoco, è assomigliato alla rena che fu da' piè di Caton già soppressa: un ricordo ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Prima
Francesco Tuccari
Antonio Menniti Ippolito
La grande guerra
Le origini della Prima guerra mondiale risalgono agli anni Settanta del 19° secolo, cioè all'avvento della cosiddetta [...] caratteri della guerra
La Prima guerra mondiale prese avvio da una grave crisi nei rapporti tra l'Impero e costretti ad avanzare sotto il fuoco nemico, di cui erano facile bersaglio le sorti della guerra. L'arma più devastante a disposizione della ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] "Aviatori", che faceva allora parte dell'arma del genio, al campo-scuola della a un atterraggio di fortuna. Dato fuoco al velivolo cercò di sottrarsi alla , dove fu alla guida di mezzi da ricognizione e da bombardamento. La sua impresa aerea più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] il suo potere distruttivo. Si sviluppa una enorme palla di fuoco con una temperatura di centinaia di migliaia di gradi. Un dello sforzo bellico, da usare in battaglia. Del resto, come giustificare il mancato impiego di un’arma che era costata tante ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] i XXV della Campagna romana", fondato da P. Ferretti, producendo una serie storico e di cultura dell'arma del genio a Roma. Ancora G. Marangoni, Encicl. delle moderne arti decorative: Le arti del fuoco, Milano 1927, tav. 140; F. Sapori, L'amico degli ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] cavalleria. La grande potenza del fuoco aveva già costretto ad abbandonare tecniche da maneggio, come il caracollo, Concorso ippico di Roma, il I premio nel campionato per cavallo d'arma, il primo bandito in Italia, e nel luglio usciva, sulla Rivista ...
Leggi Tutto
Stabili, Francesco (Cecco d'Ascoli)
Egidio Guidubaldi
La vita di S., medico, astrologo, naturalista e poeta (nato nel 1269 ad Ancarano presso Ascoli Piceno, e morto nel 1327 a Firenze, arso vivo insieme [...] quale arma di guerra già violentemente impugnata dal mondo protestante e, quindi, da ridimensionare ; ID., Cecco d'A. e D., Roma 1903; G. Boffito, Perché fu condannato al fuoco l'astrologo Cecco d'Ascoli, in " Studi e Docum. di Storia e Diritto " XX ( ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...