Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] necessaria per scagliare il dardo. Con quest’arma l’uomo si dota di un efficacissimo da un evento iniziale fortuito, cioè un forno da ceramica costruito con pietre da cui ricavare metallo. Lo sviluppo della metallurgia richiede familiarità col fuoco ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] Cistercensi di Arabona, comparendo in questa occasione retta da un cappellano. Tra il maggio dello stesso anno certo potenziale di fuoco anche laterale, sembrano , Bollettino dell'Istituto storico e di cultura dell'Arma del Genio 31, 1965, pp. 395-419, ...
Leggi Tutto
Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] da Pd XIV 82 a XVIII 51. Guardando gli occhi di Beatrice, D. viene trasportato a diversa e più alta stella, e di ciò si avvede non soltanto per lo splendore più forte, ma anche per il colore, rosso come il fuoco fede - con l'arma della parola poetica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] cose; una tensione che da una parte rivendica la dignità “Basta il 91”. [...] L’operaio riprese in mano l’arma. “Non lo mancherai?” “Non lo mancherò”. “Se vuoi, simple di Flaubert, Barthes mette a fuoco quelle tipiche strategie testuali che producono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato in vita come lo scultore “di cui il mondo non può stare senza” (Pietro Giordani, [...] Psiche che, come un obiettivo, mettono a fuoco il punto nodale del gruppo. I loro scostato dal busto per sostenere la spada, l’arma con cui l’eroe ha compiuto l’impresa. la figura e al tempo stesso fa da sostegno alla statua. Il corpo del giovane ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] ). Il tanto agognato battesimo del fuoco arrivò nel 1915, quando l’Italia luglio fu nominato ispettore generale dell’arma di fanteria, incarico di cui Celebre in questo senso la scena raccontata anni dopo da Facta alla figlia, in cui il re si sarebbe ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] la prima, di cui mise a fuoco le antiche incrostazioni legittimiste e integraliste della sua vita privata. Un’arma, occorre aggiungere, che anche Giovanni XXIII, il cardinale Angelo Roncalli.
Afflitto da un tumore all’intestino, si spense a Roma ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] Egitto nel 3° secolo d.C., ma per avere lo spazzolino da denti, come oggi lo conosciamo, occorre andare in Cina e o addirittura come una micidiale arma in mano ai governi per e delle loro leghe. Senza il fuoco quindi non avremmo mai avuto gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam: Abbasidi e Fatimidi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Abbasidi governano dal 750 al 1258, quando i Mongoli [...] milione di volumi sacri e profani, provenienti da ogni dove e inseriti in un catalogo di condizione servile. Ne fa un’arma estremamente efficiente ma il legame che Mongoli di Hulegu di mettere a ferro e fuoco l’Oriente islamico e di piombare nel 1258 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] , arrivata dalla Sardegna (giunta ad Alghero da Barcellona), penetra in Napoli, in Roma servizio della pubblica salute, con ferro, con fuoco et forca”.
Gli ufficiali di sanità, prevenzione, non la terapia, è la sola arma che può non fallire e che può ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...