COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] fino al grado di maresciallo di campo nell'arma del genio (2 ag. 1847) e , allo scoppio della guerra, portò al fuoco muovendo dal deposito di Cuneo: Casale, dopo quelle di Garibaldi e di Medici - che salpò da Genova il 2 luglio 1860.
Non fu facile per ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] il grande campione ad accendere il fuoco e fu un'emozione straordinaria. 49″. Tre giorni dopo Johnson portò il record dei 200 m da 19,66″ a 19,32″, marchio per una Olimpiade che più festeggiato l'oro in quest'arma. Ad Atlanta Sandro Cuomo e Maurizio ...
Leggi Tutto
Venere
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] armi mie, potenzia mia " (Met. V 365 " Arma manusque meae, mea, nate, potentia, dixit "), e ricorda il carro d'oro fino, tirato da cinque colombi (cfr. Fiore CCXVIII 8 con a seconde nozze, la metafora del fuoco si era presentata col valore che essa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] gli consentirono di mettere a fuoco il problema della rivoluzione in socialista se si accetta il bilancio del marxismo e del socialismo da noi offerto più volte» («La Rivoluzione liberale», 15 luglio » e soggetto che «arma gli esasperati della guerra ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] attorno alla città di Derna, e ricevette il battesimo del fuoco respingendo nel febbraio e nel marzo 1912 gli attacchi dei impostazione data da Cadorna alla guerra, Tellini condusse i suoi uomini quasi sempre in onerosi attacchi all’arma bianca, ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] le cucine con il ragù sul fuoco, le tavole già pronte: si [Al. e Fau. fingono di stirare con un ferro da stiro giocattolo]
Al. Annamo a gioca’ al dottore?
Fau che aveva parlato, rimase fuori con l’arma puntata. Era alto, molto giovane, e ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] i civili e imporre un cessate il fuoco.
Nei giorni successivi sono iniziate le loro fede con relativa libertà.
La Libia è da tempo un paese di immigrazione, a causa dell l’emigrazione verso l’Italia come arma di rappresaglia e pressione. Inoltre, ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] (➔ relative, frasi) senza antecedente, introdotte da un pronome indipendente chi (chi va al mulino sa fé fé a sa fé «chi sa far fuoco, sa fare» – dove va notato anche il dai noti e scontati la pazienza è l’arma dei forti, la pazienza è la madre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] proelia facto.
Quemque suum vulnus atque aeger anhelitus arma
Ponere persuasit. quisnam hinc immunis abiret,
Qua duo barchetta, viene inghiottito da una balena. Nel ventre del mostro marino, Within accende un falò dando fuoco ai resti della ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] tecnici legati alla specificità dei mestieri: ad es., flais «carne» (da Fleisch), con varianti locali in un’area che va dal Piemonte al -ardo: rufaldo «fuoco», «cattivo, ladro», grimaldo «vecchio», bernarda «notte»;
(g) -arma, elemento gergale che ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...