Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] no sul posto. Un buon esempio è offerto da Wallertheim, sito all'aperto della media valle del coperta, fatta di materiale argilloso cotto al fuoco e definita come 'forno'.
Questa struttura, Il centro di gravità di ogni arma, poi, è spostato verso la ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] viene brandito neppure dall’India come arma di pressione. Di fatto, la causa tibetana (che da decenni lo stesso Dalai Lama in la ‘Great Firewall of China’, la grande muraglia di fuoco che blocca le connessioni e che, attraverso il Grande fratello ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] della città, iniziato il 16 luglio del 1685, era stato diretto da Carlo di Lorena sino al 6 agosto, quando il consiglio di guerra - nel rapidissimo succedersi dell'attacco all'arma bianca al fuoco, nutritissimo, dell'artiglieria, consistette, a ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] primi momenti della guerra, leggendo la "prosa di fuoco sprizzante volontà da ogni parola" firmata Mussolini, aveva manifestato tutto il suo reprimesse e colpisse al momento opportuno, dunque un'arma "razionale" non "sportiva e caotica". Mussolini ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] più che di sistemi d'arma: un riarmo, dunque, meno l'IRSTA ha sostituito la potenza di fuoco e la manovra delle forze, consentendo di per erigere un cordone Nord-Sud e individuare i paesi da sottoporre a embargo tecnologico (in primo luogo Algeria, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] stadio ricalcava White City di Londra, con una pista da atletica di 400 m, una per il ciclismo di , che cadde, forse per fuoco amico, nel bosco d'Ailly spada, bandita dal padre nella sala perché "arma priva di disciplina", fu costretto ad allenarsi ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] del salnitro e le tecniche per la fabbricazione della polvere da sparo, indicando vari dosaggi conformi al tipo di arma. Secondo l'opinione dell'Hoefer, la parte che riguarda i "fuochi lavorati" è, salvo qualche aggiunta, un sunto del Liber ignium ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] il cinema, come anche disse, era l'arma per distruggere l'estetica tradizionale, ma che l'interpretazione di essi, l'elaborazione mentale che ne dà l'uomo. La realtà, i fatti che il cinema 'attore, l'attrice erano il fuoco di una distanza, il centro ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] speciale la sua musica. Da missionario dovette sentire quale forza di impugnatura possieda questa arma quando è ben tenuta. ed affetti sulla Passione di Gesù Cristo (1750), le Saette di fuoco cioè pruove che Gesù Cristo ci ha date del suo amore nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] opera di Porsenna, Mucio penetra nel campo etrusco celando un’arma sotto la veste, ma pugnala per errore il tesoriere del di guerra; cui si dà inizio scagliando un’“asta con la punta di ferro oppure di corniolo rosso aguzzata nel fuoco” (Livio I, 32 ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...