Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] ha insegnato che per combattere queste malattie l'unica arma efficace è quella di attuare strategie preventive di lunghissimo , secondo una reazione a catena paragonabile alla trasmissione del fuocoda una casa a un'altra.
Sulla base di simili ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] Ancora oggi per la produzione di fuochi d'artificio sono seguiti i metodi dà la seguente composizione per la polvere da sparo: cinque parti di salnitro, una parte di zolfo, polvere di carbone in varie proporzioni a seconda del diverso tipo di arma ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] due Stati e Venezia contro il re di Napoli, sì da imporre a quest'ultimo il rispetto degli accordi di pace. che garantiva al possessore una potente arma di ricatto contro il sultano turco in piazza Navona, sfilate, fuochi e spettacoli, fra cui una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] comprato col sangue di due amici senza fortuna.
Entra Lira recando roba da gettar nel fuoco, e dice:
LIRA: Che vedono gli occhi miei?
MARANDRO: et proceribus christianis qui contra Thurcorum insultus arma parant, messa in scena all’università di ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] film surrealista (1929). Tra le due guerre, Man Ray dà vita a una serie di oggetti che sembrano andare oltre , si vuole allargare con l'arma del dubbio ogni piccola crepatura che della dea Natura.
Duchamp mette a fuoco, giorno dopo giorno, un metodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] posto quell’arma, d’ da parte tua. Sei il mio maestro, lo riconosco, sai adoperare molto bene le mani... C’è stata soprattutto la gragnuola di colpi alla fine... Capperi! come mi grandinavano sulla testa! non ho mai visto niente di simile... che fuoco ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] , dagli angoli, da invisibili corridoi e scale, proiezioni e riflessi di luce violetta, rosso fuoco, verde mare, dagli invasori giapponesi; rossa la grappa di sorgo che diventa arma incendiaria per la rivolta finale. Con il luogo dell'azione ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] leghe di rame, come il bronzo - a volte dorato a fuoco - e l'ottone, più raramente il ferro, facilmente ossidabile; dal sec. 13°, dall'arma del proprio casato e da quella del beneficio: il tutto racchiuso in una forma che da tonda si va ovalizzando, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] A Parigi, dove è accolto con favore da Luigi XIII e dal cardinale Armand-Jean Alcuni, come i corpi celesti, l’aria, il fuoco, risultano dotati di senso molto più acuto e risanare una ferita a distanza, medicando l’arma che l’ha provocata; e il fatto ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] capacità di fuoco sul terreno come sola espressione delle forze occidentali, alimentando fenomeni anti-americani da un lato aereo passeggeri dirottato e non di ordigni esplosivi o di un’arma in senso proprio) e negli effetti economici: un attacco ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...