Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] e navicelle spaziali. E spesso l'arma ha preceduto lo strumento.Recentemente anche difficile addirittura mettere a fuoco il concetto di salariato, termini assoluti, in quanto gli occupati nel settore passano da 81,4 milioni nel 1974 a 75,1 nel 1990 ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] che l'arma per eccellenza sia la mobilitazione degli interessi materiali degli strati sociali oppressi. Si dà poi of the revolutionary faith, London 1968 (tr. it.: Con il fuoco nella mente: le origini della fede rivoluzionaria, Bologna 1986).
Boffa, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] per loro la magia come arma, affinché respingessero la forza degli 1). I figli di Shu e Tefnet, o aria e fuoco, sono Geb e Nut, dèi della Terra e del cielo che ha pronunciato i nomi di tutte le cose,/ da cui Shu e Tefnet sono usciti, colei che ha ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] forse l'osservatore cristiano, non traggono parole di fuocoda ogni anima generosa, e non obbligano governi e parlamenti politica, e l'utilizzazione di nuovi strumenti, quali l'arma dello sciopero, come mezzo di lotta e resistenza sociale, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] mecenatismo un'arma politica (m. 1602). Delle tre sezioni, la prima riguarda da vicino la corte e l'amministrazione imperiale, il tesoro, queste sostanze è in relazione ai quattro elementi (fuoco, acqua, aria e terra), alle quattro qualità ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] mai abdicato al terrorismo come arma di resistenza (attentati suicidi, non grave, un ufficiale), dal fuoco israeliano e dalla seconda Intifāḍa. Quanto forze politiche, si capirà anche che il partito da prendere non è fra israeliani e palestinesi, ma ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] francese Pierre Bourdieu, è infatti un’arma sociale, uno strumento nella costruzione e ben noti, a forme consacrate come la musica da camera o il romanzo d’avanguardia o la pittura dunque, non solo di mettere a fuoco in modo più definito l’aspetto più ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] chiunque abbia un’auto o un baracchino da radioamatore. A Solofra i vigili del fuoco di Avellino arrivano nel giro di poche conservato buoni rapporti grazie a un periodo di servizio nell’Arma; inoltre, riesce ad alloggiare i primi superstiti nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] “giudizio”, sia quella di “stato di cose che è significato da una parola o da una serie di parole”.
In un passo di Seneca (Epistulae Morales il fuoco” (Part. or., 34); (iii) i vestigia facti o signa (“indizi”), di cui sono esempi “un’arma, macchie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] persuasiva, vuole anche colpire. Voler stupire è però un’arma a doppio taglio: la complessità della soluzione è ovviamente un e dei loro elementi costitutivi come terra o fuoco, ma di parole e delle lettere da cui sono formate. È possibile che con il ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...