Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] il fuocoarma con la scheda.
Difendetevi.
[...] Disciplinati ora e sempre ai nostri organi direttivi, non prendiamo neppure in esame la ipotesi che il Partito Socialista in Italia, di fronte al dilagare ed all’intensificare della guerra civile, da ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] di pragmatismo, per mettere meglio a fuoco non solo gli attributi, ma anche sono emessi nuovi titoli ha continuato ad aumentare: si è passati da 0,2 trilioni di dollari nel 1988 a 1,2 trilioni peso.Anche l'ultima arma a disposizione degli Stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Cina, la Persia, la Terra del fuoco e il Cile. Un suo manoscritto cui esse hanno tra noi goduto, e il fervore con cui da’ nostri si son coltivate e ne’ più lieti tempi del romano , non esitando a ricorrere all’arma della scomunica contro gli esattori. ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] naturale alla rovescia; l'arma dello sciopero perderà ogni efficacia L'an 2440. Rêve s'il en fut jamais, pubblicato da L. S. Mercier nel 1771 -, dalla fine dell'Ottocento vecchio mondo erano i vigili del fuoco ora invece accorrono dovunque ci sia ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] che c'è del fuoco dannunziano in Joyce, ma si tratta di un classico fuoco fatuo.
Il tempo da dedicare a Natalia de il "radiomaggismo" telegrafava: "stasera, or è un anno, adoperai l'arma di cui mi avete armato".
Dopo il 24 maggio il D. capì ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] un elemento per costruire i muri e al bisogno è un'arma.
Altrettanto si può dire a proposito d'un dispositivo omeostatico. maschili, pescicani.
È da aggiungere che questo tipo di strategia non porta quasi mai al fuoco di massima concentrazione, ma ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] mezzo di lavoro che come arma, poi passano gradatamente a presentare essi conoscevano l'uso del fuoco (tuttavia piuttosto raramente attestato anni a.C.: essa copre tutta l'Europa continentale, da occidente a oriente, e il bacino mediterraneo, compreso ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] opponevano all'uso del fuoco per cucinare, e difesa che essi ne fanno è dunque un'arma tattica per ottenere una comunità totalitaria. È dei riformatori sociali di oggigiorno sono in realtà liberticidi". Da Saint Simon ad Auguste Comte, affermò Mill, il ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] '8 settembre, la volta di Reggio, messa a fuoco (prodigo di particolari, iI residente veneto a Napoli, et publice arma converteris praeter ha "più di 20 mila soldati de fattione et il resto da conto, che parte i sono morti dal freddo et dalli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] fabbricazione del sapone, come materiale da costruzione e come componente nei fuochi militari. Essa era prodotta dalla fuochi militari segreti adoperati nella maggior parte delle operazioni belliche. Il fuoco militare chiamato nafṭ era un'arma ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...