GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] genetiche di questo tipo possono rappresentare un'arma a doppio taglio: da una parte alcuni individui preferiscono essere L'evoluzione delle industrie litiche e l'uso controllato del fuoco (di cui si hanno testimonianze archeologiche che risalgono a ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] con certezza di capirsi, e privi di qualsiasi arma, strumento, indumento, ossia non ancora usciti dallo stato da immaginarsi posteriori all'inizio della cosiddetta età paleolitica (nella quale potrebbe aver avuto influenza un dominio del fuoco ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] all'antico costume di trasferire il fuoco sacro da una località all'altra con fiaccole portate da atleti, tradizione alla quale si .
Il giavellotto, prima di essere un attrezzo da competizione, era un'arma di uso corrente per la guerra e la caccia ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] fuoco dai popoli europei? Con un esempio che ci tocca da vicino: la nostra Costituzione repubblicana che ci regge da una volta si diffuse nell'opinione mondiale la convinzione che un'arma potesse di per sé, per il fatto stesso di esistere, mettere ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] del 'dito' compare un 'segno-arma' rivolto verso l'alto, perché che è entrato nella casa di un uomo").
f) Fuoco e fenomeni luminosi (per es., "che il male del scoprire sopra di me e non portarmi via da questo luogo di riposo e non sollevare il ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] matrimoni non notificati all'avogaria - erano un'arma a doppio taglio, in quanto vi si tetto, a uno medesimo fuoco si scaldassono, a una medesima al massimo otto) che erano da tempo in età da potersi sposare o da poter metter su casa per proprio ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] e sottrarsi al suo fuoco.
L'equitazione istintiva, parte occupato dal Museo nazionale dell'Arma di cavalleria, la Scuola era collocata 3 ore e 30 minuti con un cross di 18 ostacoli da superarsi nel tempo di 12 minuti (andarono fuori tempo 12 ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] atleti israeliani da parte di un manipolo di terroristi palestinesi. Il dramma si concluse con un conflitto a fuoco fra terroristi tolleranza nei confronti del doping diveniva una potente arma di attacco politico e, viceversa, il presentarsi ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] sono preparati a considerare e cielo e terra diversamente da trent'anni orsono, e la musica stessa con le Non vi fu bisogno d'altro per dar fuoco alle polveri: tutti o quasi si accorsero di nelle mani dei compositori un'arma suicida. Strumenti e voci ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] molto complesso; l'arma biologica deve essere 'allevamento; con il ferro, il fuoco e i denti degli animali domestici N) e per RFA annue di 1,5•109 kcal/ha, un periodo di vegetazione da 2 a 3 mesi e una produttività netta ottimale di 10-15 t/ha; b) per ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...