Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] salve consecutive: è un'arma a camera di espansione, ad elevazione fissa con ciclo di fuoco e di caricamento automatico. dei due e cioè il siluro portato nella zona del sommergibile da un razzo. I siluri, i razzi e i missili antisom potranno ...
Leggi Tutto
Le informazioni sul nemico hanno sempre avuto importanza preminente per la condotta delle operazioni in genere e per l'azione di comando in specie. Molteplici sono i mezzi informativi: fra tutti è particolarmente [...] necessità logoramento, sfrutta la capacità di fuoco delle unità esploranti e meno la raggio e di massima più vigile.
Altro caso da menzionarsi è quello in cui sulla fronte non vi all'impiego della rispettiva arma, problemi comunemente chiamati ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963)
Aldo FRACCAROLI
La caratteristica più notevole nel campo della f. in questi ultimi anni consiste nell'orientamento verso un automatismo sempre più spinto, [...] ), di cui quello superiore funge da pilota (inquadratura e messa a fuoco), mentre quello inferiore impressiona il con il movimento di una leva, si: avanza la pellicola, arma l'otturatore, avanza il numeratore contapose, apre il diaframma. Inoltre ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, II, p. 166; III, I, p. 968; IV, II, p. 312)
Legislazione italiana del lavoro. - Dalla legislazione degli anni Settanta e Ottanta emerge lo [...] La categoria dei quadri è costituita da quei prestatori di l. subordinato prestato alla comunità: magistrati, militari dell'Arma dei carabinieri, del Corpo della guardia e di pena, vigili del fuoco, appartenenti alle forze armate dello stato ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] in un punto, o fuoco, dei gas proiettati dall'esplosione mm. di corazza. Naturalmente i fori prodotti da tale bomba avevano il diametro di pochi millimetri e più agevole il puntamento (v. reazione, arma, in questa App.).
Bibl.: C. Cremona, ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] della potenza di fuoco necessaria.
La microelettronica ha trasformato le armi in sistemi d'arma e le nuove tecnologie hanno a bordo missili che si possono utilizzare con comandi da terra o direttamente su obiettivi anche mobili, per cui siano ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] altare, costituito da un cumulo di pietre d'arenaria, sulle quali è evidente la traccia del fuoco. I corredi sono costituiti da vasi e relazione alla lunghezza, per cui si deve pensare che fosse un'arma di parata, anziché d'offesa; l'altra è una lama ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] è stato occupato da profondi crateri, da buche, da fortini, da appostamenti, da cumuli di macerie e tappeto" di Cassino, sussidiato dal fuoco di oltre 900 cannoni: l' Essa fu soprattutto una vittoria dell'arma di fanteria in stretta cooperazione con ...
Leggi Tutto
Il volo risulta generalmente composto di parti acrobatiche specialmente per certi aeroplani militari di impiego particolare (intercettori, caccia, ecc.); è nell'arte di saper intessere i varî tipi di acrobazie [...] delle bombe da alta quota.
Le navi attaccate, se non sono scortate dalla caccia aerea, reagiscono col fuoco delle artiglierie nel tempo necessariamente non breve del percorso subacqueo dell'arma, in modo da evitarla.
Ne viene di conseguenza che, per ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] ai Tedeschi le batterie costiere e ogni arma pesante: l'isola di Saseno ebbe ordine mattina il nostro presidio dovette aprire il fuoco contro di loro, che però ebbero 4 del giorno 11 presso Ancona, rintracciata da due Mas, fu silurata e affondata. ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...