Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] le frecce, e due bastoni per fare il fuoco. Non manca mai il bastone da scavare, appesantito con una pietra perforata; l' magicamente la morte alla persona nella direzione della quale l'arma viene lanciata insieme con maledizioni. Un fondo magico è ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] Peloponneso (429 a. C.), al fuoco greco del tempo dei Crociati; dalle -α (II) non lo è affatto?
È da notarsi infine che nessuna scoperta vera e propria fu Nazione organizzata, Roma 1922; A. Cossu, L'arma chimica, in Studî sassaresi, II, Sassari 1923; ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] il Gusmão si elevasse nell'aria, sostenuto da un globo che probabilmente era un ordigno simile e a cui egli medesimo aveva appiccato fuoco". Dalla torre del Palazzo delle Indie il battesimo militare alla nuova arma, formando la 1a compagnia aerostieri ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] fu permesso di porre sulle carte l'arma della sua famiglia e quella della moglie con le lettere E, D, C, B, A e i numeri da 1 a 50. La serie E raffigura gli stati della vita, nel tarocco veneziano); i quattro elementi (Fuoco, Terra, Aria e Acqua) e ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] domestico: nella casa, greca e romana, nei tempi più remoti il fuoco ardeva sul focolare, posto nel centro dell'unico ambiente di cui la è occupato da un dipinto che è sormontato da un timpano spezzato sopra il quale trova posto l'arma gentilizia.
Nel ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] intera. Per radersi e per il tatuaggio usano schegge di quarzo. L'arma principale, per la caccia e la guerra, è l'arco; ve del modo di ottenere il fuoco) con altri assai meno primitivi, che non sono tutti senz'altro da attribuirsi a contatti con le ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] tempi di Tiberio, era in tali condizioni da obbligare l'imperatore a deportarvi una colonia di di Francesco II; di là il fuoco delle sedizioni s'era diffuso in che fossero concentrate poderose forze di ogni arma. Queste, secondo calcoli autorevoli del ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] si collega con l'arco di U., cioè con un'arma che già nell'Iliade non appare più come la sua. località intermedia tra i punti estremi occidentali toccati da U. e la sua patria: così nell che rovinò Troia, punì nel fuoco dell'ottava bolgia. Guida ai ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] era in mezzo alle lotte celesti e con l'arma in pugno: dal capo di Zeus essa è narrava il mito - aveva vinto la gara proposta da Zeus ad Atena e a Posidone: che il paese era venerata insieme alle divinità del fuoco Efesto e Prometeo e onorata con ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] aumentando di anno in anno la potenza dell'arma aerea, fu agevole prevedere che, in località speciali. Consiste nel fare allontanare da talune grandi città, tutta la popolazione pompieri e di guardiani del fuoco, ignifugazione di materiali, sgombero ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...