Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] il fumo che si leva da un'erba celeste cui alcune donne appiccano il fuoco per dare un segnale di orientamento oppure è prodotto da lui in altro modo qualsiasi). Il fulmine è un tronco d'albero infiammato o un tizzone acceso o un'arma o altro che ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] del settembre 1923, Estate di fuoco (1973) e L'insurrezione ( creati il Gruppo musicale dell'Arma popolare e il coro di ) e P. Hadzhiev (n. 1912) − non differisce di molto da quella dei compositori attivi a partire dagli anni Cinquanta, come D. Petkov ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] per tutelarli, a maneggiare ogni arma.
Le circostanze politiche erano d'altronde tali da imporgli subito grandi decisioni. vietò, preferendo che l'ausilio del fuoco, anche vicino, venisse alla cavalleria da apposita artiglieria a cavallo. A dar ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] dello statuto: Sono ammessi come soci i militari di qualunque arma, volontarî, di leva, richiamati o di carriera, i operazioni di imbarco e sbarco sotto il fuoco nemico come compiendo, su navi da guerra, servizî di perlustrazione o di ricognizione ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi" (art. comprendenti Polizia di stato, Arma dei carabinieri, Guardia di si fonda sull'azione dei Vigili del fuoco e dell'esercito. In Norvegia non ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] maglie di riunione non abbracciano mai più di una spirale. Il fuoco è ottenuto per rotazione. Non esiste l'amo uncinato, mentre si trattamento terapeutico delle lesioni craniche prodotte appunto da queste armi; come arma di difesa è usato lo scudo ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] τόπος potevano accedervi; l'oracolo in sé è sempre un'arma preziosa e gelosa; gli altri, dovevano presentarsi con l' : la Pizia ordina che tutti i fuochi siano spenti e riaccesi poi con una novella fiamma portata da Delfi. È famoso il tripode sorretto ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] dallo sviluppo di incendi a bordo, dove il fuoco si propaga con rapidità generando prodotti della combustione comandi fly-bywire e può essere armato con due cannoni da 30 mm con 125 colpi per arma e un carico esterno fino a 6300 kg comprendente ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] l'isola si divideva. Più chiaramente Odorico da Pordenone, dopo aver dato notizie del paese di abbattendo le foreste col fuoco. Nel bassopiano orientale con una fascia di scorza battuta e loro arma principale è la lancia di legno: non conoscono ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] antiaeree potevano concentrare il fuoco dei loro pezzi.
Un'idea del volume di fuoco richiesto da questa azione si può risultarono in genere di scarsa utilità: per contro, quest'arma mostrò di richiedere personale di provato coraggio, calmo e bene ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...