PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] notevole al principio del secolo XX, e andò crescendo rapidamente da un anno all'altro; essa fu di 72.500 q. vennero amalgamate in una sola arma e sotto un solo comando. nei particolari (conservazione del fuoco, castighi contro le vergini ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] non poteva non considerarli una provocazione e non farsene un'arma nelle trattative diplomatiche), rimanevano ancora in congedo - dell'esercito ) il porto e i forti. Cominciarono da quelle posizioni il fuoco di artiglieria contro la parte dell'abitato ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 'Accademia Filarmonica. Quest'accademia - che nella sua arma portava la significativa iscrizione: Unitate Melos - doveva , con intermezzi di fuochi d'artificio. Questi però furono cagione che parte del teatro andasse distrutta da incendio. Il locale, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] più ampia, fu approvato l'emendamento "quod scribantur tantum homines apti ad arma" dai 14 ai 60 anni.
Ma se è mancata ancora l' calcolando la popolazione totale dal numero dei fuochi. Ed è precisamente da uno studio accurato e paziente dei registri ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] devastazioni e distruzioni dovute al fuoco e ad altre cause, d'ordinanza, presentemente usata nell'arma di cavalleria. A tale banda a Pinerolo, dal conte René de Tessé per Luigi XIV e da G.B. Groppello per il duca. Questi riaveva Pinerolo, perduta ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] di una vera arma efficace contro un nemico pur aumentandone la potenza di fuoco. Nella difesa contro gli marzo del 1955, al cambio di 1 nuovo yuan per 10.000 yuan vecchi; da tale data il cambio ufficiale è stabilito in 6,893 yuan per 1 sterlina e ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] Rinieri della celebre novella da lui poco prima composta, sfogò il suo malumore con l'arma pericolosa della vendetta, 'ira sublime contro i profanatori del tempio; parole di fuoco innanzi alle iniquità, alla corruzione e al pervertimento degli uomini ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] lenta, da non essere ancora terminata, quando si riapre la valvola di ammissione; la miscela fresca prende allora fuoco, dell'aeronautica come strumento di civiltà in pace e arma potente in guerra hanno fatto assumere ai carburanti una grande ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] riluttante a rinunciare del tutto all'arma della lotta armata, le trattative 1925) e The beadle (1926), mette a fuoco la vita di una comunità rurale e, anche nonché le opere di P. Guedes, L. Ferreira da Silva e S. Ahrends. Gli anni Settanta sono ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] è diventato esso stesso regista e autore. Sono qui da ricordare D. Fo e C. Bene, come pure gli incendiari (la paura che arma gli avversari), entrambi del parte) e per tema centrale il mito del fuoco. Persepolis rievoca, con luci, musica elettronica, ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...