SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] giallo di varie gradazioni, al rosso fuoco, al viola, all'azzurro, al lilacino Svizzera viene in Europa dopo la Danimarca e a distanza da essa, e ne ha press'a poco un numero recluta sono organizzate per arma; ciascuna costituisce un battaglione ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Fuoco, il Monte Sarmiento è stato conquistato nel 1955-56 da una spedizione italiana diretta da Padre De Agostini e composta da veniva disputata anche una gara con la carabina libera (AL), arma libera di grosso calibro (sino a 8 mm) sulla distanza di ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] di piume recanti spesso l'effigie del totem tribale o l'arma del calpulli, precedevano i guerrieri i quali a essi davano un vimini spalmato di creta fuori e dentro e bruciato sul fuoco in modo da mantenerne la forma anche dopo la sua scomparsa. Le ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] stato non solo è autorità che governa e dà forma di legge e valore di vita spirituale per mettere quest'altra pentola sul fuoco...! Ma ora, nel Gran Consiglio del milioni, dei quali circa 500 per l'arma dei carabinieri. Con successive riforme si ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] mitragliere; mitragliatrice; cannone di accompagnamento da 37 o da 53 mm.
L'arma di cavalleria comprende: 1 reggimento di girevole intorno al suo asse, con una trave trasversale, da cui pende sul fuoco aperto una caldaia di rame. Alle pareti vi sono ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] trono e il palū, nonché l'arma che abbatte i nemici. A questo punto l'epopea dà una minuta e poetica descrizione dell portatore dello scettro splendente, il dio sapiente. Essendo il fuoco un elemento purificatore, Nusku espelle le malattie. Fu adorato ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] differenti combinazioni dei quattro elementi, aria, acqua, fuoco e terra. Descrisse per primo con il nome divisi in 5 lobi. L'aria va bensì ai polmoni, e da questi per mezzo dei vasi al cuore, ma la parte più gli fornì un'arma utilissima non solo per ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] uccisi. Se non si disponeva del fuoco (che veniva prodotto col trapano) SO. le conchiglie di Dentalium. L'arma principale era costituita dall'arco. Pur non ; 11,7 nel 1926), ma le ligniti sono passate da 0,19 a 3,29 milioni di tonnellate nello stesso ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Questo complesso corazzato, capace di misurarsi con i poderosi Mark IV, era fiancheggiato da un parco d’artiglieria di prim’ordine: 1.200 cannoni di 8,76 e il fuoco e sottrarsi alla controbatteria. I Sovietici s’avvidero presto che un’arma tanto ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] che Corrado il Salico, imperatore, dà ai nobili minori, si distacca; arma il popolo e gli dà il carroccio. Ariberto diventa per governo, quando s'ode un colpo di fucile. Una sentinella aveva fatto fuoco sul popolo. In men che non si dica è uccisa, e ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...