CARCANO, Salvatore
Mario Cermelli
Nato a Robbiate (Como) l'11 ott. 1827 da Carlo e da Maria Cattaneo, in una famiglia di modeste condizioni economiche, non terminò gli studi iniziati e si impiegò come [...] spesa che non diede i profitti sperati in quanto l'arma era già, all'atto stesso della sua ideazione, tecnologicamente inventore di numerosi congegni per modifiche alle armi dafuoco, mancò delle possibilità finanziarie per approfondire gli studi ...
Leggi Tutto
MATTEI, Emilio Mauro
Piero Crociani
– Figlio di Giovanni Battista e di Anna Asinari di Gresy, nacque a Saluzzo il 3 ott. 1825, in una famiglia di tradizioni militari.
I suoi tre fratelli furono anch’essi [...] e assegnato allo stato maggiore della propria arma nel 1856, rientrò al reggimento da campagna nel maggio 1859 per partecipare, di artiglieria, progettando, fra l’altro, nuove bocche dafuoco, si applicò allora al complesso problema della difesa di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Chiavari il 16 luglio 1861, da Nicola e da Adele Borzone; conseguita la laurea d'ingegneria al politecnico di Torino nell'anno 1882, intraprese la carriera della [...] formule allo studio di artiglierie, effettuando, in particolare, lo studio di progetto di un'arma e lo studio di verifica di una bocca dafuoco; indicò inoltre il modo di procedere per effettuare esperienze di balistica interna, corredando il tutto ...
Leggi Tutto
Maori
Sergio Parmentola
Antica popolazione indigena della Nuova Zelanda
Popolo di stirpe e lingua polinesiana, i Maori si stanziarono in Nuova Zelanda tra il 9° e il 13° secolo dove svilupparono una [...] ’uso dei metalli e costruivano i loro strumenti in pietra. Come arma usavano la clava, di legno, osso o pietra. Erano ottimi a comprare i territori dei Maori in cambio di alcol e armi dafuoco, e anche a occuparli con la forza. Cercarono inoltre di ...
Leggi Tutto
tapiri e rinoceronti
Giuseppe M. Carpaneto
Strani parenti dei cavalli
Cavalli, asini, zebre, tapiri e rinoceronti sono Mammiferi appartenenti all’ordine dei Perissodattili. Caratteristica di questi [...] il terzo dito è rimasto da solo a formare uno zoccolo resistente che rappresenta un’efficace arma di difesa e garantisce la dei rinoceronti non è sufficiente a difenderli dalle armi dafuoco dei bracconieri al servizio dei commercianti cinesi. I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] periodi freddi e dove poteva essere utilizzato il fuoco.
L’Homo sapiens sapiens appare durante il secondo ’età che dà vita alla storiografia intesa come attenta raccolta di documenti e loro interpretazione (L.A. Muratori), o come arma per difficili ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] Fuoco, 2469 m), isolati da depressioni in parte occupate da laghi o invasi dalle acque dell’oceano; questa sezione è coperta da Eltit una scrittura trasgressiva e fortemente sperimentale diventa arma di liberazione, veicolo per la ricostruzione di una ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] sopra l’armatura e sulla gualdrappa dei cavalli; da allora con il termine ‘arma’ ci si riferì non solo alle armi in senso simbolico preciso anche agli smalti (➔ smalto): il rosso rappresentava il fuoco ma anche l’amore di Dio e degli uomini, l’ ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] output industriale). L’indipendenza si è rivelata un’arma a doppio taglio per il paese, isolato buona parte della popolazione sono passate da una relativa agiatezza alla mera sussistenza. Il cessate il fuoco nel Nagornyj Karabah, siglato nel ...
Leggi Tutto
spoletta Congegno destinato a provocare l’esplosione di proiettili d’artiglieria, bombe d’aereo, missili ecc. ai quali viene applicato.
Nel periodo storico delle artiglierie lisce, quando i proietti cavi [...] la capsula g, e questa propaga il fuoco agli anelli di miccia h, che innescano non si è sufficientemente allontanato dall’arma. La s. irradia onde verso la frequenza delle onde riflesse differisce da quella delle onde emesse (effetto Doppler ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...