MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] in ritratti» dal re Vittorio Emanuele I (Roma, Museo dell’Arma del Genio). Nel dipinto il M. è ritratto a mezzo minimo, Milano 1992, pp. 11-17), che durante l’assedio dàfuoco alla mina e salta in aria con i Francesi esclamando molto prosaicamente ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] metal jacket (1987) di Kubrick, Tigerland (2000) di Joel Schumacher.
"Arma virumque cano" (Virgilio, Eneide: "canto l'armi e gli eroi"). Un , due personaggi abituati a maneggiare le armi dafuoco (Warshow 1954), e che la spettacolarizzazione della ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] macchine guerresche, i «tormenta» (212 a.C.), poi forse impiegati da Cesare; e finalmente quando i bizantini scoprirono il «fuoco greco», la prima vera arma navale dafuoco, che salvò Costantinopoli dagli attacchi degli arabi (secc. 7°-8°). Date ...
Leggi Tutto
Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] testo dell’art. 38 del R.d. 18.6.1931, n. 773, relativamente al possesso di caricatori per armi dafuoco, limitando l’obbligo di denuncia dei medesimi (quali parti di arma ai sensi dell’art. 1-bis, co. 1, lettera b) del d.lgs. 30.12.1992, n. 527) al ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] cavalleria; per la crescente importanza delle armi dafuoco la fanteria diveniva sempre più chiaramente la divenne, in effetti, il principale responsabile della riforma dell'arma nell'esercito dei Paesi Bassi.
Nella campagna contro Anversa del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal XIV secolo gli arsenali hanno costituito un caso esemplare di protoindustria, [...] del sistema Cavalli) presenta il vantaggio di essere applicato anche alle bocche dafuoco di bronzo ed è adottato ben presto da molte artiglierie con poche modifiche. L’arma viene sperimentata sui campi di battaglia lombardi nel 1859; il proiettile ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Abiel Bethel
Filippo Cappellano
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Abiel Bethel (all’anagrafe Betel-Abiel). – Figlio di Luigi e di Ferdinanda Camilla Rossi, nacque a Sciolze (Torino) [...] poté finalmente approfondire i suoi studi sulla tecnica delle armi dafuoco. Nominato capitano nel marzo 1901, fu destinato prima all . Acquisito il brevetto nel 1908, la Fiat propose l’arma al ministero della Guerra che la valutò nel novembre 1909 e ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] giugno 1840 e morto il 24 giugno 1903.
La fabbrica fornì armi dafuoco alla Repubblica veneta, e, dopo la caduta di questa, all' semplice di altri tipi, aveva cane interno e cal. 9. Quest'arma subì poi una serie di modifiche (negli 1818., 1921, 1934, ...
Leggi Tutto
CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca)
Marcello Terenzi
Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi dafuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] , se non l'invenzione, di un certo tipo di arma a più colpi ed a retrocarica (Kaltoff, Berselli, Lorenzoni . 365; II, pp. 196, 288, 326, 345; A. Gaibi, Le armi dafuoco portatili ital., Milano 1962, pp. 120, 128, 131,132; B. Thomas-O. Gamber ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] un lato. Alla fine del Medioevo e in età moderna divenne l’arma principale della cavalleria, tramontata nel 19° secolo per il sempre più massiccio utilizzo delle armi dafuoco portatili.
Nell’ambito quotidiano, una delle invenzioni più importanti fu ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...