Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle dafuoco a corta gittata e a ridotta [...] sorta di batteria di missili da crociera, capace di erogare un enorme volume di fuoco su obiettivi situati a grande l’asymmetric warfare, dove gli agenti biologici sembrerebbero l’arma più appropriata per attentati di tipo terroristico per la ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] da mercanzia", più voluminose rispetto al prototipo progettato da Demetrio Nadal nel 1294. La comparsa e lo sviluppo dell'artiglieria dafuoco lavoro specializzata e competente che sarà l'arma più efficace nei conflitti che Venezia attraverserà. ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] esistevano. Battendo un sasso contro un altro ottenne un'arma appuntita e tagliente, fissando una punta affilata a un 'era delle armi dafuoco, che purtroppo non è ancora finita.
Dai fuochi artificiali al tritolo
La polvere da sparo era stata ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] avente la testa di un drago o di un leone che sputa fuoco. Certamente diversi erano i tubi (streptá) di cui parla Anna Comnena se il termine fu comunque usato per designare genericamente un'armada getto. Non c'è invece accordo tra gli studiosi sulla ...
Leggi Tutto
HINDU, Iconografia
A. Grossato
Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] oro, perché d'oro è la luce, e il fuoco è luce; l'oro è l'immortalità, e il fuoco è l'immortalità. Esso è un uomo, perché Prajāpati equivale alla «mota della legge» buddhista oltre a essere un'armada lancio, il laccio (pāśa), lo scudo (kheṭaka). Si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] dalla presenza di un modellino simbolico dell'arma miniaturizzata. Un altro raggruppamento di sepolture relative collocati gli strumenti del focolare (alari, spiedi, pinza e paletta dafuoco, scure), il grande contenitore per il vino e altri oggetti ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] sottolinea il ruolo centrale dell’artiglieria e delle armi dafuoco in genere nella loro affermazione. Lo Stato che prima M. nell’affermazione della fanteria di picchieri a spese dell’arma che era stata fino allora determinante sui campi di battaglia, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] base consente di distinguere gli altari dafuoco, sui quali la vittima era bruciata, da altri sui quali la vittima era un santuario era assicurata inizialmente da un simbolo aniconico: una pietra, un palo, un'arma, ecc. Successivamente, a partire ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] di fanti (quest'ultimo fornito di un nuovo tipo di arma, gli scoppietti, fatti venire da Venezia e da Milano). L'importanza attribuita dall'E. all'artiglieria e alle armi dafuoco in generale rientrava nel piano di riforma introdotto dal Borgia nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] del C. impongono "tirrino quattro volte l'anno l'arcobuso dafuoco".
Membro, quindi, del Senato ordinario e "stravacante" nonché "privilegio dell'arcobuso da ruota", sì che "quest'arma non sia comune a tutti come hoggidi". Da riqualificare, inoltre, ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...