Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] campagne aggressive e i veneziani vengono esortati a dar fuoco alle gondole. Con argomentazioni dello stesso tipo, l'ira Marinetti essa diventava sempre di più un mezzo, un'armada combattimento, uno strumento per raggiungere l'obiettivo prefisso, ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] fra un rapporto sessuale estorto sotto la minaccia diretta di un'arma, come un coltello alla gola, e uno estorto invece di pietre, costringendo l'avversario a rinunziare all'uso delle armi dafuoco e a servirsi di pallottole di gomma (v. Ezrahi, 1997 ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] peculiari, non aveva niente in comune con le armi dafuoco, e si giunse alla convinzione che dovesse avere una del long bow, famoso arco inglese considerato nel Regno Unito arma nazionale. Negli anni Quaranta fecero la loro comparsa vari tipi ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] cavalleria, che si andava via via affermando come l'arma principale. Anche nel resto del subcontinente euroasiatico occidentale la la guerra: più mobili, già alle prese con le armi dafuoco, con campagne più lunghe, con eserciti sempre più di mestiere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] la galeazza, più grande e dotata di un maggior numero di armi dafuoco.
Del secondo tipo erano invece le navi a vele quadre: sostanzialmente cariche, permettendo un nuovo, decisivo, alleggerimento dell’arma; infine, rese più funzionali gli affusti e ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] , mura più robuste
Nel secolo 15° le armi dafuoco conquistano un ruolo fondamentale per la guerra, sostituendosi lentamente la sua formidabile arma ci pensa due volte prima di commettere altre ingiustizie.
Non troppo lontano da dove lotta Zorro, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] s'inserisce nella letteratura della scienza da salotto non soltanto come un'armada utilizzare contro il noioso linguaggio filosofico presentata all'immaginazione! Il Sole, un superbo corpo di fuoco, è collocato al centro del Sistema e attorno alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi dafuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] utilizzano. In altre parole, la sostituzione di un sistema d’arma con un altro non è sempre dettata dalla massimizzazione di un La soluzione parve essere quella di dotare di armi dafuoco anche i cavalieri, ispirandosi al modello degli arcieri e ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] la fiducia nella tecnologia, la regolamentazione dell'uso delle armi dafuoco, la moralità sessuale, il rispetto dell'autorità, e la filosofia dell'Italia, ad esempio, uno studio sull'Arma dei Carabinieri mostrerebbe che essa ha un'organizzazione ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] rapporti sessuali non protetti all’uso improprio di armi dafuoco, alla responsabilità medica, e via dicendo2.
Dal punto sangue». In particolare, si tratta delle «caratteristiche dell’arma», della «ripetizione dei colpi», delle «parti prese di ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...