(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] l'aumento dello spessore della corazzatura dei carri armati, ben presto l'arma si dimostrò inefficace tanto che si dovette ricorrere ad altri mezzi o a bocche dafuoco più potenti.
L'artiglieria controaerei ebbe maggiori cure. I vecchi cannoni furono ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] centinaio di Portoghesi istruiscono i Siamesi nell'uso delle armi dafuoco, già conosciute dai Birmani; e poiché la campagna contro occidentali, e la Francia specialmente se n'era fatta un'arma per estendere la sua influenza tanto che verso il 1893 ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] leggiero (6 tonnellate), che si dimostrò molto utile come arma di accompagnamento della fanteria all'assalto (char d'assaut). Gli azione di appoggio da parte dell'artiglieria, destinata specialmente a controbattere quelle bocche dafuoco che con tiro ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] legno o di bambù che fino al sec. XIX era un'armada guerra, la tecnica assai semplice usata nella tessitura e nella metallurgia sia parole sanscrite sia parole della propria lingua; per "fuoco" dicono tanto agni quanto apuy. Sono mutuati sostantivi e ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] decaddero. Gli archibugiari perfezionavano continuamente le armi dafuoco, e l'uso della spada nelle pronti i movimenti, e in genere ad abituare l'allievo al maneggio dell'arma.
Praticata tanto con la destra quanto con la sinistra, la scherma di ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] in un'arma, a un proietto di peso dato, una certa velocità iniziale (velocità alla bocca dell'arma), non superando del potere corrosivo dei gas ad alta temperatura, nelle bocche dafuoco, e più evidentemente all'inizio della rigatura dell'anima, e ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] (πελτασταί), soldati forniti, oltre che d'arco o giavellotto, di un'arma di difesa detta pelta (v. fig., n. 1).
Presso i Romani Tale protezione, evidentemente, non può essere efficace se la bocca dafuoco non è a retrocarica e se l'affusto non è a ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] marcia e affrontare il nemico. Fra il generale che si arma per la guerra, e Diceopoli che impartisce disposizioni culinarie, cerca di fargli cambiare nuovamente rotta, ma poiché non riesce dàfuoco alla casa di Socrate - il pensatoio - e arrostisce ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] un largo schieramento di bombarde; l'antica arma italiana da poco richiamata in onore, che in questa battaglia doveva fare la sua prima, egregia prova. La 3ª armata venne così ad avere circa 1300 bocche dafuoco (750 delle quali nel solo settore del ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] Francia si erano per lo più corazzate le bocche dafuoco destinate al fiancheggiamento degl'intervalli fra i forti nelle linee velico (1550-1850) l'arma principale delle navi era rimasta quasi invariata, cannoni cioè da circa 32 libbre, che ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...