Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] l’idoneità dei quali deve essere accertata di volta in volta.
Il fatto di reato risulta integrato anche da un solo sparo di armadafuoco, da un solo scoppio di bomba, ordigno o altro materiale esplodente giacché il legislatore ha usato il plurale ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] Brandon Lee, protagonista del film di Alex Proyas The crow (1993; Il corvo ‒ The crow), ferito a morte da un colpo d'armadafuoco durante le riprese. Sul corpo di una controfigura è stato 'innestato' il viso sintetico dell'attore. Toy story (1995 ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] e cioè gli oggetti privi di attitudine offensiva che per forma, colore e dimensioni possono essere confusi con una vera armadafuoco, ma che non sono destinati al giuoco infantile. Ed in tal modo il legislatore ha voluto in qualche misura anticipare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] soprattutto per localizzare i proiettili all'interno del corpo e consentirne l'asportazione da parte dei chirurghi. Fondamentali nella cura di ferite d'armadafuoco e di fratture ossee, i raggi X divennero presto appannaggio degli eserciti. Nel ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] organi interni. Per le caratteristiche dell'aspetto e dell'agente vulnerante, la ferita viene definita da taglio, da punta, daarmadafuoco, contusa, lacera, lacerocontusa. Si parla di politraumi quando nel corso di un incidente la vittima ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] assertore del metodo conservativo nella cura delle ferite daarmadafuoco degli arti, in ciò in opposizione allo stesso bisturi e una forbice uniti in un solo strumento; un catetere da donna e una sonda a dardo per le controaperture, uniti in un ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] morte di due pescatori indiani, a bordo della nave St. Anthony, e che secondo le autorità indiane era stata causata dai colpi di armadafuoco sparati dalla petroliera italiana. Il 17.2.2012 la nave italiana fu posta in stato di fermo. Il 19.2.2012 ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] che concedono a cinque loro servitori il porto d'armadafuoco, poiché essi scelgono loro "adherenti" e persone che venez. nell'età barocca, Firenze 1959, pp. 278, 280, 294; A. da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] La picca non viene abbandonata, ma il ruolo delle armi dafuoco aumenta. Queste ultime vengono anche uniformate nelle dimensioni e nel che consente il contemporaneo uso del moschetto come armadafuoco, è forse il più importante. Quest’innovazione ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] Je le pansai, Dieu le guérit. Gli aforismi di chirurgia militare di Louis Appia (1818-1898) sulla cura delle ferite d'armadafuoco, in Giorn. d. Accad. di med. di Torino, numero speciale 1980, pp. 5-95; A. Hirsch, Biograf. Lexikon der hervor. Arzte ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...