Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] , è il capitolo sui traumi cranici e, naturalmente, quello dedicato alle ferite d'armadafuoco: ferite per lo più complicate, indotte "da quegli diabolici instromenti, detto archibugio, e schioppo, moschetto, spingarda, falconetto". Fra gli ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] fattispecie concreta riguardava responsabilità della pubblica amministrazione per il fatto illecito commesso da un agente della polizia che, impazzito, aveva ferito a colpi di armadafuoco un collega.
5 Per una sintesi di queste posizioni si legga ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] della Corona di Francia, che aveva abbandonato l'uso della cauterizzazione mediante olio bollente, nei casi di ferite daarmadafuoco, per sostituirlo con medicazioni meno invasive, come gli unguenti, che favorivano una guarigione più veloce e meno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] presso l'ospedale militare di Karlsruhe, studiò diverse morti per setticemia dovuta a ferite daarmadafuoco e dimostrò che, in quasi tutti i casi da lui esaminati, erano presenti forme diverse di batteri. Egli contribuì molto alla conoscenza delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] un reparto di picchieri o di cavalleria nemica che attaccava con determinazione. Fu necessario affiancare agli uomini muniti di armadafuoco i soldati con picca; in tal modo i due tipi di armati si supportavano a vicenda e si integravano. Uno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] (1785-1853) poté effettuare dettagliati esperimenti sulla digestione gastrica su un paziente al quale una ferita d'armadafuoco aveva provocato una fistola gastrica. Il fisiologo Friedrich Tiedemann (1781-1861) e il chimico Gmelin pubblicarono nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] (1726-1778) identificava nell''aria fissa' (anidride carbonica) un efficace rimedio contro la putrefazione delle ferite d'armadafuoco e, più in generale, contro la putrefazione della carne. Sull'esito di questo rimedio la documentazione è scarna ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] riguardante l'organizzazione e le funzioni cerebrali, ebbe modo di svilupparsi per il gran numero di uomini con ferite daarmadafuoco alla testa - a causa dei conflitti bellici - o di quelli che avevano subito danni cerebrali permanenti a causa di ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] salernitana (fiorita tra il 10° e il 12° secolo), la diffusione delle polveri da sparo nel 14° secolo, con la conseguente necessità di curare ferite daarmadafuoco, e nello stesso periodo l’accrescersi dell’interesse per lo studio dell’anatomia in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] quinto elemento (dopo la terra, l'acqua, l'aria e il fuoco), si sarebbe identificata con l'anima del mondo.
Secondo la fisiologia bambini caduti in un pozzo o colpiti accidentalmente da un'armadafuoco e i risultati così ottenuti furono organizzati ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...