TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] , speciali norme tattiche d'impiego delle truppe, le quali hanno portato a nuove formazioni organiche delle unità combattenti.
L'armadafuoco, che, in un momento in cui la cavalleria conservava ancora il predominio sul campo di battaglia come ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] l'accordo del luglio 1954 con la Gran Bretagna - si andarono rapidamente deteriorando. Nell'ottobre 1954 i colpi di armadafuoco sparati contro Nasser mentre pronunciava un discorso diedero il via a una vasta campagna di repressione. Imprigionato e ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] (1859-1924); William E. Robinson, detto "Chung Ling Soo" (nato nel 1861 e morto accidentalmente per un colpo d'armadafuoco sul palcoscenico, a Londra, nel 1918); Harry Houdini, pseudonimo di Ehrich Weiss (1874-1926), famoso pel giuoco di uscire ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] suoi studî sul sangue, sull'infiammazione, sulle ferite d'armadafuoco, sugli aneurismini; Germania, A. G. Richter fonda Jensen) e lo stesso avviene per le cariossidi di graminacee infette da micelio di carbone o portanti spore di carbone o di carie ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Demetrio Gori di Ferruccia (Pistoia) ucciso a bastonate dai comunisti; pure nel luglio, il 23, cade a Parma, colpito daarmadafuoco, Antonio Donati di Tizzano Val Parma; sono uccisi a Portonovo di Medicina (Bologna), il 9 agosto, Luigi Barbieri di ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] il rombo per imitare il sibilo del vento. Volendo cacciarlo, lo si spaventa con fruste (Eschimesi), con colpi di mazza, di armadafuoco, di spada o lancia (Sumatra e Borneo).
Sole e luna. - Soprattutto nei casi di eclissi la magia imitativa mette in ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] quindi drenaggio. Paré ideò e costruì anche razionali apparecchi di protesi. Sulle ferite d'armadafuoco, quasi contemporaneamente al Paré, ma indipendentemente da lui, in Italia sostenne le stesse idee Bartolomeo Maggi, opponendosi a Giovanni Vigo ...
Leggi Tutto
OTITE (dal gr. οὖς "orecchio" e il suffisso -ite, che designa i processi infiammatorî)
Umberto Calamida
È l'infiammazione dell'orecchio inteso in un senso lato, cioè di apparato uditivo. Poiché detto [...] traumatici e infettivi, è più soggetto ad ammalare. Così sono frequentissimi i geloni, le lesioni daarmada punta, da taglio, da proiettili d'armadafuoco, le contusioni (otoematoma), ecc. Frequenti sono: l'herpes zoster, l'erisipela, il lupus, le ...
Leggi Tutto
PICCA (fr. pique; sp. pica; ted. Pike, Spiess; ingl. pike)
Mariano Borgatti
Arma d'asta, costituita da una lunga e robusta asta di legno terminata da un ferro a punta aguzzo; assomigliava perciò alla [...] aggiungeva all'estremità anteriore della canna dei fucili e vi si fissava con un dispositivo a molla, per usare l'armadafuoco come armada asta; e talvolta invece della mezza picca si adoperava una sciabola o una spada. Fu il primo passo verso la ...
Leggi Tutto
NUCA (fr. nuque; sp. nuca; ted. Genick; ingl. back, nape, scruff of the neck)
Agostino Palmerini
In anatomia topografica è la parte del collo situata posteriormente alla colonna vertebrale, il segmento [...] fratture, lussazioni se si fa eccezione delle ferite daarmadafuoco in tempo di guerra. Notevolissima importanza ha in , di modo che si può far penetrare una sottile armada punta producendo lesioni mortali dei quasi traccia della lesione. Nella ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...