LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] I tre avventurieri alla spasmodica caccia di un tesoro scomparso, oltre schemi di genere con l'arma del paternalismo eurocentrico, mette in si rifugia dopo il suo gesto, quasi per cancellarsi, e da cui si può pensare che riveda se stesso nel passato ...
Leggi Tutto
Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] di un convento e il papa che caccia sdegnato i monaci negligenti. Per non e potenza espressiva si fa un'arma più valida delle schiere combattenti. ozio. Per questo la poesia in senso vichiano è da cercarsi là dove si traducono e si consegnano i ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] più valorizzata. Da Moncalieri la corte si portava due volte alla settimana a Stupinigi per la caccia, venendo raggiunta tornò a schierarsi in modo difensivo, verificando che l’arma più forte continuava a essere quella delle imponenti fortificazioni ...
Leggi Tutto
Biathlon
La storia
Origini e sviluppo della disciplina
Il biathlon è uno sport invernale che unisce due discipline, lo sci di fondo a tecnica libera e il tiro con carabina di piccolo calibro su bersagli [...] agli odierni sci, e muniti di un'arma come in condizioni di caccia o battaglia. La tradizione secolare di questa 2,5 km per i maschi e uno di 2 km per le femmine da percorrere più volte fino alla copertura della distanza prevista. Il tracciato ha un ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] con il nome e l'arma dei Borghese, nel Sacro Collegio. Destinato a ricoprire le funzioni, ormai tradizionali da Sisto V in poi, di dipinta da Raffaello per Atlanta Baglioni in S. Francesco di Perugia alla Sibilla cumana e alla Caccia di Diana ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] arbori e vele, e con l’arma di esso serenissimo Duca di Baviera», Tobia e Mosè mentre raccoglie la manna intagliate da Gabriele. A Pietro Antonio e Gabriele spettò pure di molino con intagliato sopra una caccia», una «navicella con la poppa ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] C.), poi forse impiegati da Cesare; e finalmente quando i bizantini scoprirono il «fuoco greco», la prima vera arma navale da fuoco, che salvò è da notare la sempre maggiore importanza attribuita agli elicotteri sia per l’individuazione e caccia dei ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] un'unità di Curcut rais; nel 1561, dopo una lunga caccia, il corsaro genovese Filippo Cigala cadde nelle sue mani e venne galera tirando con l'arco - arma nella quale era valentissimo - fu colpito a un piede e a una coscia da due frecce nemiche.
Il C. ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] fatti di pelli bovine distese. Nel pugnale ageminato da Micene, del XVI sec. a. C., con caccia al leone, vediamo sia lo s. grande difensiva e anche offensiva quando lo s. era usato come arma d'urto. L'insieme degli ὀμϕαλοί, nella sua stretta ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] ministero, cercò di riorganizzare l’Arma, procedendo anche a un’opera nel periodo compreso fra le dimissioni da sottosegretario e la fine della f. B: Curriculo personale; f. C: Gruppo Caccia La Cucaracha; F: Estratto dal foglio caratteristico dei ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...