ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] combatte di regola insieme ad Atena e ad Eracle e la sua arma costante rimane sempre la folgore. E questo schema, sul carro spose divine da parte di Teseo e Piritoo. Tuttavia, a un certo punto divinità ed eroi prendono parte a questa caccia. Ed è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] obiettivamente difficile, in cui però era stato il regime a cacciare se stesso e purtroppo l’Italia, la mobilitazione del Paese in fascista sui temi della produzione dei sistemi d’arma. Tuttavia, da alcune prime analisi sembra emergere che non ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] puntando di lì a Rovereto. Quando poi la cacciata, del 1° genn. 1500, da Milano di Trivulzio permette al Moro il rientro pagamento dovrebbe provvedere il pontefice rinfoderando, appunto, l'arma a suo tempo sguainata della scomunica.
Solo che, ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] / creo è adottata anche dai Toscano-siculi: eccezionalmente crio da Monte Andrea, L'arma e lo core (1979, p. 121), [1 disio a chui mi richiami, 67 tando (corr. da intando) 'allora' [: 70 fidando];
Cacciada Siena, Per fforza di piacier, lontana cosa ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] " nel battersi all'arma bianca. E così, sai alcuna via... / per Malabocca... metter in caccia, e LXII 1 convien che tu sacci' particella dubitativa ‛ se ': Cv I VI 6 se conosce da lungi uno animale, non conosce quello perfettamente, perché non sa ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] la sua formidabile arma ci pensa due volte prima di commettere altre ingiustizie.
Non troppo lontano da dove lotta Zorro, e pistole arriva nelle loro terre con l'intenzione di cacciare le popolazioni indiane dai loro territori.
L'esercito distrugge il ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] solo a pungere i vegetali, ma anche a essere usato come arma. I soldati trafiggerebbero le larve di un loro predatore, i allontanandosi a turno per la caccia. Se la preda è di modeste dimensioni, viene inseguita e uccisa da un'unica femmina, mentre le ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] dei cristiani da parte dei Romani, le Crociate, i sacrifici umani degli Aztechi, l'Inquisizione spagnola, la caccia alle streghe, i membri del gruppo estraneo sono privati di qualsiasi arma attraverso sequestri sistematici o leggi che ne vietano loro ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] fino a 11,5 m, affiancata a NE e SE da due grotte di minori dimensioni e con un'uscita a N his inquam, umeris ego corpus Achillis, et simul arma tuli» («Su queste spalle, dico, su e lo scuote come una preda di caccia allo scopo di spezzargli l'osso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] solo a essere impiegata nei poligoni per il tiro a segno o a caccia. In guerra, i reparti di tiratori scelti o di altre truppe d’ guerra mondiale, provocati da dissennati attacchi all’arma bianca, contrastati da fucili e mitragliatrici, mostrarono ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...