GARASSINI GARBARINO, Giuseppe
Medaglia d'oro, nato a Loano l'8 gennaio 1885, morto nel cielo di Parenzo l'11 febbraio 1917. Compiuti gli studî all'Accademia navale, lasciò gl'imbarchi per darsi all'aeronautica, [...] ai primi sviluppi della nuova arma. Nella guerra libica, per le sue da un'esplorazione su Pola e da un bombardamento su scoglio Ulivi, mentre gli altri idrovolanti rientravano incolumi, il suo apparecchio fu assalito improvvisamente da un caccia ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ofiziis", ad esempio, Vielmo dovrà fare "la prima lettera con l'arma" percependo 22 bolognini (il contratto si fa a Ferrara), le " operai di zecca e provenivano spesso da quel mestiere. Travolti da una caccia ai falsari che li coinvolgeva per ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] affidata a un corpo di cavalleria composto da un migliaio di uomini, un'arma sconosciuta in quell'area a causa della loro resoconti, secondo cui questi gruppi associavano attività di caccia e raccolta con l'allevamento di bestiame, pecore e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e massime spiriti satirici"; e questi, smascherando, sono arma d'intervento) di lettere del governatore di Milano a sua affiliazione agli Incogniti da un lato collocando in paradiso il pentito Loredan, dall'altro cacciando all'inferno il non ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] custodita da uno dei difensori, il solo che potesse utilizzare le mani, come l'attuale portiere; il gol era chiamato 'caccia'. Si potenziando la fase difensiva e adottando l'efficacissima arma offensiva del contropiede, cioè invogliando la squadra ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] egli trascorse gli ultimi diciotto anni della sua vita, arma vivente di pressione diplomatica nelle mani dell'imperatore, che per il principe marcomanno Catuálda, a sua volta cacciato dalla patria da un esercito di Ermundúri e accolto a Forum ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] con la Santa Sede, cacciandosi in tal modo in una situazione di stallo, da cui fu tratta nel gennaio caso mai, si era trasformato, come avrebbe sottolineato Giacomo Nani, da un'arma, che Venezia poteva puntare contro gli Stati austriaci, in una ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] salis) è un'arma talvolta usata dal governo Padova, Verona, Vicenza), riserva di caccia dei ceti dirigenti locali e delle , Roma 1907, p. 230.
64. Il che procurò a Rizzardo da Camino la cittadinanza veneziana: G.B. Picotti, I Caminesi e la ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] casa del 1934 aveva scatenato un'autentica caccia alle streghe, nella quale la stampa gli vanificavano la sola arma efficace, l'opportunismo sotto edizioni. Nel 1984 la fase finale è ospitata da Singapore: nelle semifinali l'Arabia Saudita ha la ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] formazione spirituale come unica arma di salvezza per la , a cura di Vittore Branca-Ettore Caccia-Cesare Galimberti, Firenze 1976, pp. terziarie di S. Maria Assunta e S. Giuseppe, ad esempio, da 18 nel 1917 passano a 331 nel 1948. Nel 1931 la ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...