NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] e, oltre all'esercizio della caccia e della pesca, giammai caduto in triangolare, rettangolare, cilindrico, servivano come arma e come strumento di lavoro, immanicate in seno alla civiltà miolitica stessa, da cui in parte la neolitica procede, ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] rispetto al potere aereo è stato fornito dalla stessa arma aerea. L'esperienza guerresca ha in definitiva confermato che caccia antisommergibile, formati da fregate e da cacciatorpediniere antiquati. Questi gruppi, con la cooperazione dei velivoli da ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] caccia con la lancia o con l'arco; la selvaggina principale essendo costituita dal cinghiale, da diverse specie di kuskus, e anche da è costituita eventualmente da pirite, serpentino, ecc., e presenta talvolta forme a stella. I.'arma per la lotta ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] pittura rossa. Hanno varî strumenti di pietra, canestri; principale arma l'arco e le frecce, con punta fabbricata di pietra recente di vetro, e inoltre qualche fionda. Nella caccia sono aiutati da cani addestrati, che tengono a guinzaglio con un ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] di gruppi (33 in totale) retti da consoli generali, e ogni comando di gruppo il grado corrispondente a quello rivestito nell'arma di provenienza. I capimanipolo possono anche mobilitazione forestale; sorveglianza sulla caccia; vigilanza sulla pesca; ...
Leggi Tutto
SAMOIEDI (Samojedi)
Carlo TAGLIAVINI
Renato BIASUTTI
Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] delle armi da fuoco questi archi sono rimasti in uso. Il coltello di ferro dalla larga lama è un'altra arma che non manca una parte importante le favole e i racconti d'imprese famose di caccia.
I Samoiedi, come si è detto, si estendono anche nella ...
Leggi Tutto
NICOBARE, ISOLE (A. T., 93-94)
Herbert John FLEURE
Paolo GRAZIOSI
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Gruppo d'isole nel Golfo del Bengala, comprese tra 7° e 9° di lat. N. Il canale [...] d'albero battuta, stretta alle reni. Non conoscono l'uso dell'arco, e la loro arma principale è costituita da una lancia di legno talvolta terminata da una punta metallica. Non sanno fabbricare la ceramica e usano singolari recipienti fatti di scorza ...
Leggi Tutto
TEBU
Antonio Mordini
. Popolazione sahariana divisa convenzionalmente in due grandi gruppi: 1. i Teda costituiti dagli abitanti del Tibesti, di parte del Borku e del Cauar e di cui alcune centinaia [...] Il vitto è prevalentemente composto da latticinî, da datteri e da rara carne ottenuta colla caccia. A volte usano farina di sinistro mediante un braccialetto di cuoio. L'arma nazionale era però il coltello da getto (mučiri). Avevano anche una spada di ...
Leggi Tutto
SAKAI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Nome dato dalle popolazioni malesi della Penisola di Malacca e di Sumatra alle tribù selvagge dell'interno. Nella letteratura etnologica esso è generalmente [...] tribù della foresta, basata cioè sulla caccia e la raccolta. I gruppi presso i Vedda e gli Andamanesi. Arma unica è la cerbottana con freccioline avvelenate i più bassi di tutti i gruppi umani da lui studiati nella Penisola di Malacca. La proporzione ...
Leggi Tutto
TRIDENTE (gr. ϑρῖναξ, τρίαινα, tridens)
Guido Libertini
Forcone a tre denti in origine formato forse di corna di cervidi, ma poi costruito di metallo, materiale che gli permise di acquistare le forme [...] per la caccia e per lavori agricoli, ad es., per ventilare il grano. Nell'età romana, se ne servirono come di un'arma i gladiatori per come arma per l'abbordaggio. Il tridente è l'attributo principale di Posidone, ma esso è portato anche da altre ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...